Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] cerca di fare da mediatore tra Roma e Federico. Federico II opta quindi per la Germania dei principi e non per quella ma l’esistenza stessa di un Regno di Germania. Da Rodolfod’Asburgo a Sigismondo di Lussemburgo si succedono nove imperatori di cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio versatile, uomo d’affari, oltre che organista, Hans Leo Hassler è il maggiore [...] uomo d’affari, approfittando del favore goduto presso l’imperatore, nel 1591 Hassler si assicura da RodolfoII il cappella di corte per l’elezione del nuovo imperatore Mattia d’Asburgo.
L’influenza
Musicus inter Germanos sua aetate summus: così ...
Leggi Tutto
Emilia Romagna
Regione amministrativa dell’Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna. Capoluogo di regione è Bologna.
Emilia
Il nome Aemilia, a indicare [...] e papali si chiarirono finalmente nel 1278, quando Rodolfod’Asburgo riconobbe il buon diritto della Santa Sede, che da Stato a danno delle piccole signorie. Finalmente l’energia di Giulio II riuscì a sottomettere alla Chiesa la Romagna; ma le sue ...
Leggi Tutto
Carlo Roberto (Caroberto) d'Angiò, re di Ungheria
Enzo Petrucci
Nato a Napoli nel 1288 da Carlo Martello e da Clemenza, figlia di Rodolfod'Asburgo, morì nel 1342. Alla morte dei genitori (agosto 1295) [...] 'Ungheria e il re di Francia per la successione di Giovanna I d'Angiò, in " Arch. Stor. Prov. Napoletane " II (1877) 103-157; C. Minieri Riccio, La genealogia di Carlo IId'Angiò, ibid. VII (1882) 33-39; M. Schipa, Carlo Martello, ibid. XIV (1889) 17 ...
Leggi Tutto
Salisburgo
Città dell’Austria, capitale del Land omonimo. S. continua la romana Iuvavum (o Iuvavia) della provincia del Norico, che fu elevata da Claudio a municipio. All’inizio del sec. 8° Ruperto, [...] 1278 Rodolfod’Asburgo riconobbe agli arcivescovi di S. dignità di principi del Sacro romano impero. I contrasti tra i vescovi-principi e la borghesia cittadina e i contadini furono frequenti (rivolte contro gli arcivescovi Leonardo II ...
Leggi Tutto
Figlio (Monaco di Baviera 1287 - Fürstenfeld, Monaco di Baviera, 1347) di Ludovico II, duca di Baviera e conte palatino del Reno, e di Matilde, figlia di Rodolfod'Asburgo. Scelto come imperatore contro [...] paterna e governò insieme al fratello maggiore Rodolfo (1313-19). Dopo la morte dell a quella di Federico III il Bello duca d'Austria. La lotta tra i due pretendenti durò casata valse però a rendergli ostili gli Asburgo e il re di Boemia e contribuì ...
Leggi Tutto
Terzo figlio (Vienna 1557 - ivi 1619) di Massimiliano d'Asburgo, poi imperatore Massimiliano II, e di Maria d'Asburgo, figlia dell'imperatore Carlo V; fu educato a Madrid, mandatovi dal nonno Ferdinando [...] l'opera di mediazione che si era prefisso, si dimise nel 1581. Nominato nel 1593 dal fratello RodolfoII luogotenente dell'arciducato d'Austria, vi governò contro la resistenza della nobiltà protestante, coadiuvato dal teologo M. Klesl, che da allora ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, caduto nel 907 combattendo contro gli Ungari. Della [...] fu loro riconosciuto formalmente con la Bolla d'oro del 1356. Il patrimonio territoriale Bavaro con RodolfoII e Ruperto I, figli di suo fratello Rodolfo I, Controriforma i W. furono alleati degli Asburgo e fautori della Chiesa cattolica, soprattutto ...
Leggi Tutto
Sassonia-Coburgo e Gotha Ducato appartenente alla linea ernestina dei Wettin dal 1485; nel 1714 Giovanni Ernesto di Sassonia-Saalfeld (1658-1729) unì Coburgo a Saalfeld e nel 1826 Ernesto I, duca di Sassonia-Coburgo-Saalfeld [...] questo ramo belga dei S., Stefania, figlia secondogenita di Leopoldo II re del Belgio (castello di Laeken 1864 - Martinsberg 1945), sposò nel 1881 l’arciduca ereditario d’Austria Rodolfod’Asburgo; ma fu dall’inizio un matrimonio infelice, che ebbe ...
Leggi Tutto
Antico istituto romano (comune ai popoli latini) che regolava la vacanza del magistrato supremo (del re nel regime monarchico, dei due consoli in quello repubblicano). Durante la monarchia, di cinque in [...] Gregorio X non riconobbe Alfonso e cercò di favorire, nell’elezione imperiale, Přemysl Ottocaro II re di Boemia; i grandi elettori gli preferirono però Rodolfod’Asburgo, con la cui elezione (1273) ebbe fine il grande interregno.
Nella storia moderna ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...