CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] Gregorio voleva rafforzare la posizione di Rodolfod'Asburgo contro Carlo d'Angiò che mirava invece a Henrici Woodlock, a cura di A. W. Goodman, I, Oxford 1940, p. 572; II, ibid. 1941, pp. 1023-1027 (con quattro atti di Innocenzo IV, del 1250 e del ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] governo di Galeotto III e Federico II, figli di Ludovico II, l’imperatore RodolfoII concesse a Mirandola il titolo di città tedesche, venne accusato di tradimento dall’imperatore Carlo VI d’Asburgo e sospeso per aver consegnato la città alle truppe ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] l'intervento del re di Boemia e di Rodolfod'Asburgo. Nel 1275 i due contendenti si disposero a (1861), pp. 229 s.; Codice diplom. laudense, a cura di C. Vignati, II, Milano 1885, pp. 363-67; Annales Veronenses de Romano, in Antiche cronache veronesi ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre)
Boris Ulianich
Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] 1608 veniva nominato legato presso l'imperatore RodolfoII il cardinale Giangarzia Millini. Scopo della Italia sacra, IX, Venetiis 1721, p. 410; G. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1482 s.; F. Micanzio, Vita del P. ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] di partire immediatamente. Il D. si mise in viaggio solo a novembre, prendendo possesso della carica negli ultimi giorni dell'anno.
Egli arrivava a Roma in un momento particolarmente delicato, sia per i contrasti tra Rodolfò, II e la Curia papale ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] minaccia recata a Carlo d'Angiò dall'eventualità di una discesa in Italia di Rodolfod'Asburgo - un ridotto corpus commerciale dove egli compaia. Nel 1307 vennero restituiti a Carlo IId'Angiò alcuni gioielli della Corona dati in pegno per un prestito ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] e Margherita d'Asburgo non pregiudicava 1963, ad Indicem; La nunziatura in Francia di Rodolfo Pio (1535-1537), a cura di P. G A. Mazzarosa, Storia di Lucca dall'origine fino a tutto il 1817, II, Lucca 1842, p. 43; G. Tommasi, Sommario della storia di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] 1273 venne eletto re dei Romani Rodolfod'Asburgo e il D. si avvicinò a lui nella prospettiva di Milano, Milano 1820, I, pp. 311 s.; P. Verri, Storia di Milano, II, Milano 1824, pp. 49-59; G. Romegialli, Storia della Valtellina e delle già contee ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] RodolfoII - nel monastero di Strahov a Praga, scolpiti nel 1617 0 1618 da G. B. Bussi. A lui si devono forse anche alcune parti del castello degli Asburgo s., 127 s., 130; Umĕlecké památky Čech (Monumenti d'arte di Boemia), a cura di E. Poche, III ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] l'intervento di Federico IV d'Asburgo conte del Tirolo, ormai intanto soffocato la rivolta di Rodolfo Belenzani, già referendario cittadino. La 1923-28, II, pp. 52, 66, 86, 189, 237; III, pp. 274-277; IV, p. 448; Repertorium Germanicum, II, a cura ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...