FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] non accolse le richieste di papa Giulio II che lo aveva chiamato a Roma. Tuttavia di Alfonso, del fratello Rodolfò e di pochì altri 210 (4689), c. 89: tre epigrammi sulla sconfitta di Massimiliano d'Asburgo, sec. XVI; Marc. lat. XIV 221 (4632), c ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Buonconte di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Buonconte di. – Figlio forse primogenito di Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque nel sesto decennio del secolo [...] a quanto riferisce Sansovino (1670), da Rodolfod’Asburgo. La sua breve vicenda biografica ruota interamente Quellen und Forschungen zur altesten Geschichte der Stadt Florenz, Halle 1880, II, pp. 220, 229- 323; Benvenuto da Imola, Comentum super ...
Leggi Tutto
SORANZO, Francesco
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 3 gennaio 1557, figlio primogenito del patrizio veneziano Giovanni di Francesco e di Marietta di Girolamo Zane.
Ebbe quattro fratelli: Giacomo, [...] all’istoria degli Uscochi, in Id., La Repubblica di Venezia, la casa d’Austria e gli Uscocchi, a cura di G. Cozzi - L. Cozzi, a RodolfoII lo mostra convintamente antiprotestante e apertamente favorevole a un’alleanza antiturca con gli Asburgo e ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] anni: il 28 sett. 1446 Sigismondo d'Asburgo aveva raccomandato l'H. ai padri eredità di Ladislao Postumo, figlio di Alberto II re di Germania.
Il 23 nov. Asburgo, appellandosi a documentazione (falsa e falsificata) dell'epoca di Federico I e Rodolfo ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] si ignora il casato) e la sorella Rufina.
Dopo la morte di Federico II, il L. aderì subito alle iniziative di re Corrado IV e fu al suo numerosi cavalieri tedeschi, inviati in loro aiuto da Rodolfod'Asburgo, il nuovo re dei Romani, appoggiato dal ...
Leggi Tutto
VICEDOMINI, Vicedomino
Marco Ciocchetti
(Visdomini Visdomino). – Nacque a Piacenza nel secondo decennio del XIII secolo, da un ignoto esponente dei Vicedomini (o Visdomini), un’importante famiglia piacentina, [...] , come il conferimento del titolo imperiale a Rodolfod’Asburgo (1275).
Al ritorno in Italia, Gregorio angioina, a cura di R. Filangieri di Candida et al., Napoli 1950-1959, I, n. 285, II, nn. 269, 629, III, n. 1621, VIII, n. 569, IX, nn. 10, 22, ...
Leggi Tutto
STRADA, Jacopo
Francesca Mattei
– Nacque a Mantova intorno al 1515, figlio di Giovanni Rinaldo, esponente della piccola nobiltà legata sin dal XV secolo alla famiglia Gonzaga, e di una non meglio identificata [...] e disegnatore di medaglie, noto soprattutto per i prolungati rapporti con tre imperatori della casa d’Asburgo: Ferdinando I, Massimiliano II e RodolfoII.
La casa avita era situata a Mantova in contrada della Pusterla (oggi via Mazzini 25 ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] i quali ebbero un ruolo di grande rilievo Federico I Barbarossa (1152-90) e Federico II (1212-50) ‒ e conobbe una relativa inversione di tendenza con Rodolfod'Asburgo (1273-91). Da allora, infatti, per circa due secoli la Germania sostituì l'Italia ...
Leggi Tutto
GIFFREDO di Anagni (Giffredo "Bussa")
Alessandra Mercantini
Nacque probabilmente ad Anagni intorno agli anni Venti del XIII secolo. In alcuni documenti del locale Archivio capitolare G. è anche ricordato [...] restituzione della Romagna alla Chiesa da parte di Rodolfod'Asburgo, il papa munì di pieni poteri e , Todi nel Medio Evo, I (487-1303), Todi 1897, pt. I, p. 175; pt. II, pp. 282 s.; P. Zappasodi, Anagni attraverso i secoli, Veroli 1908, pp. 350, 369, ...
Leggi Tutto
VALERIANI (Duraguerra), Pietro
Marco Ciocchetti
VALERIANI (Duraguerra), Pietro. – Figlio di Valeriano, che apparteneva ai Duraguerra, un’importante famiglia aristocratica originaria di Priverno nella [...] Fieschi di Lavagna, vicario per la Toscana di Rodolfod’Asburgo.
Alle dipendenze di Fieschi Valeriani operò poi ; G. Caetani, Regesta chartarum. Regesto delle pergamene dell’archivio Caetani, I-II, Perugia 1922, nn. 99-102, 114, 117, 154, 170, 172 ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...