RABATTA, Giuseppe
Giampiero Brunelli
RABATTA, Giuseppe. – Nacque tra il 1550 e il 1551 a Gorizia, da Giuseppe e da Lucrezia Hofer. La famiglia, che vantava origini toscane, aveva conosciuto una rapida [...] di istituire a Gorizia un monte di pietà.
Il reggente Enrico d’Asburgo (l’arciduca Carlo era morto il 10 luglio 1590 e suo figlio e gli Asburgo per le scorrerie degli uscocchi di Segna (Senj) in Adriatico.
Ritenendo l’imperatore RodolfoII e l’ ...
Leggi Tutto
Bonifazio (Fieschi)
Eugenio Chiarini
Espia il peccato di gola nel penultimo girone del sacro monte (Pg XXIV 28-30) con Ubaldin da la Pila e molti altri. Il poeta lo fissa nell'atto di masticar a vuoto [...] quel periodo di graduale trapasso di poteri da Rodolfod'Asburgo alla curia pontificia, come nel più largo ambito " Nuova Rivista Storica " XXIV (1940) 178-199; Salimbene De Adam, Cronica, II, Bari 1942, 116; A. Vasina, B. F. di Lavagna, tesi Univ. ...
Leggi Tutto
SALVAGO, Giovanni Battista
Andrea Lercari
– Nacque a Genova nel maggio del 1559 o 1560 da Ambrogio fu Francesco e da Maria Lomellini di Agostino.
Discendente da una delle più antiche casate della nobiltà [...] in cattedrale.
Il papa lo inviò come nunzio apostolico prima all’arciduca Ferdinando d’Asburgo (futuro imperatore Ferdinando II) a Graz (1607-10), poi all’imperatore RodolfoII a Praga (1610-12). Durante la permanenza alla corte imperiale fu un ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gigliola (Egidiola, Ziliola)
Isabella Lazzarini
Prima figlia di Filippino di Luigi (I) e della sua prima moglie, Anna di Nicolino da Dovara, nacque a Mantova probabilmente verso la metà degli [...] , Elisabetta, sposata nel marzo 1354 con il conte Rodolfod'Asburgo) la G., rimasta vedova nel 1355 di Matteo, Compendio cronologico-critico della storia di Mantova dalla sua fondazione ai nostri tempi, II, Mantova 1827, pp. 17, 21, 30, 37, 49; G. ...
Leggi Tutto
Vedi VIENNA dell'anno: 1966 - 1997
VIENNA (Vindobona)
H. Kenner
F. Eichler*
Nel luogo dell'odierna città sorgeva dapprima un piccolo castello posto a fortificazione del più importante centro di Carnuntum [...] e, d'altra parte Asburgo, si era costituito nel sec. XVIII. Nel 1900 il Gabinetto Numismatico divenne autonomo. Il fondo più antico della collezione archeologica è costituito dalle gemme (fino al 1779 nel Tesoro), il cui nucleo risale a RodolfoII ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Orazio
Alexander Koller
Nacque primogenito di Morello, marchese di Monti in Val di Magra, e di Lucrezia o Tirinzia Strozzi-Maggi fiorentina; s'ignorano invece la data, collocabile nel secondo [...] Il 5 ottobre entrò a Praga e il giorno seguente fu ricevuto da RodolfoII.
Oltre a rappresentare le pretese della S. Sede su Borgo Val ma soprattutto con la madre dell'imperatore, Maria d'Asburgo, della quale tuttavia, malgrado molteplici sforzi e la ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Federico
Giuseppina Brunetti
Rimatore fiorentino attivo nella seconda metà del XIII secolo.
Federico, "domini Gualterotti de Florentia", è attestato in un documento trasmesso dai memoriali [...] , in quella - solo eventuale - di Rodolfod'Asburgo (intorno al 1278-80). La seconda ipotesi Sonetti burleschi e realistici dei primi due secoli, a cura di A.F. Massera, II, cit., p. 79; E. Monaci, Crestomazia italiana dei primi secoli, a cura ...
Leggi Tutto
LUPI, Simone
Enrico Angiolini
Figlio di Guido di Rolandino e di una Mabilla (e quindi nipote di Raimondino e fratello di Antonio), nacque nella prima metà del XIV secolo; seguì la famiglia, esule a [...] da un lato e i conti di Gorizia e il duca d'Austria Rodolfod'Asburgo dall'altro: non ottenne, peraltro, che una tregua siglata il della pace aveva affidato al signore di Ferrara Niccolò (II) d'Este.
Il L. fu poi impegnato nel riavvicinamento di ...
Leggi Tutto
COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de
Maria Emilia Caffarelli
Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] con Riccardo di Airola e con Giovanni d'Aubecourt, fu ambasciatore presso Rodolfod'Asburgo, per le nozze, decise nel 1274, 1280.
Fonti e Bibl.: Codice diplom. del regno di Carlo I e Carlo IId'Angiò dal 1265 al 1309, a cura di G. del Giudice, I, 2 ...
Leggi Tutto
SFORZA, Bosio
Giampiero Brunelli
II. – Nacque da Federico e da Bartolomea Orsini di Pitigliano. Mancano dati certi sul luogo e sulla data di nascita. L’anno è da collocarsi proprio fra quelli a cavallo [...] Milano Francesco II Sforza, impegnato nell’organizzazione delle forze della Lega di Cognac, che univa contro Carlo V d’Asburgo il a Perugia per contribuire a domare la ribellione di Rodolfo Baglioni, resosi responsabile nel novembre del 1534 di ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...