Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo occidentale è ricco di insegne del potere [...] pietre preziose su cui troneggia Carlo Magno.
La lancia è nel tesoro della corona germanica dal X secolo, introdottavi probabilmente da RodolfoII re di Borgogna e da lui passata agli imperatori ottoniani e salici. Ottone I, al cui tempo la si crede ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dagli ultimi decenni del Cinquecento si fa strada in molte realtà europee la [...] che sia però possibile trovare tra i principi territoriali delle personalità che abbiano idee analoghe a quelle di RodolfoII. A Francoforte, per citare un caso esemplare, dove il protestantesimo è religione ufficiale, il Consiglio municipale, con ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo III da. – Nacque in data imprecisata, probabilmente negli anni ’50 del secolo XIV, da Gentile III da Varano e da Teodora di Niccolò Salimbeni, di illustre famiglia senese. Ebbe almeno [...] , Guglielmina) e un fratello (Giovanni).
È documentato per la prima volta all’inizio degli anni ’80, a fianco degli zii RodolfoII e Giovanni di Berardo, del padre Gentile III e dei cugini Gentile e Berardo di Venanzio: questo gruppetto dalla casata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa in cui si consolidano gli Stati nazionali, l’Impero asburgico appare all’inizio [...] ed è scosso da forze centrifughe: gli imperatori sembrano essere i “parenti poveri” dei re spagnoli.
Eppure il regno di RodolfoII, re dei Romani dal 1575 e doppiamente pronipote di Giovanna “la Pazza”, eredita a suo modo la “follia” universale di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] con la Lettera di Maestà, che, promulgata dall’imperatore RodolfoII, autorizza la pratica della confessione boema.
Il suo atto Jean Tserclaes de Tilly) si schierano dalla parte di Ferdinando II d’Asburgo insieme ai re di Spagna e di Polonia e ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] primavera, la sua decisione di pubblicare la bolla In coena Domini senza l’assenso dei ministri gli alienò le simpatie di RodolfoII, che per due mesi non volle riceverlo. Sega, che tentò di favorire i gesuiti, riteneva da parte sua l’Asburgo del ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Nicolò
Stefano L'Occaso
– Nacque a Domaso, nell’Alto Lario, da Giovanni Antonio detto Tamagnolo e da Giulia Calderari, probabilmente prima del 1580 (Longatti, 2017, p. 68). Nel 1595 era [...] 25 nota 27; G. Carrai, I fiorentini al Castello: il progetto di Bernardo Buontalenti e Giovanni Gargiolli per la nuova galleria di RodolfoII, in Umění, LI (2003), pp. 370-384 (in partic. p. 384); S. L’Occaso, Gli oratòri del Palazzo degli Studi e le ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] città principale: Düsseldorf. L’imperatore RodolfoII aveva rivendicato la decisione sulla cura di S. Giordano, Tübingen 2003, ad indicem.
V. Siri, Memorie recondite, II, Ronco 1677, p. 348; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali, VI, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Keplero è noto innanzitutto per i suoi innovativi studi dei moti planetari e per le tre [...] uno dei fuochi rende conto dei dati di osservazione e della legge delle aree.
Armonie celesti
Dopo la morte dell’imperatore RodolfoII (1612), Keplero si trasferisce a Linz, dove risiede fino al 1626. Qui pubblica nel 1619 l’Harmonice mundi, in cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando, intorno alla metà del Cinquecento, di ritorno da Roma e in viaggio verso le Fiandre, [...] di Giambologna, lo scultore lavora alla corte del duca di Savoia a Torino e poi alla corte di RodolfoII, animata da un milieu fortemente internazionale popolato da pittori, scultori, architetti, miniaturisti, orafi, letterati, esperti di astrologia ...
Leggi Tutto
rudolfino
(o rodolfino) agg. [der. del lat. mediev. e mod. Rudolphinus, agg. del nome proprio Rudolphus «Rodolfo»]. – Tavole r., tavole di effemeridi astronomiche pubblicate da J. Keplero nel 1627, portando a compimento un’opera iniziata da...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...