LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] non si tradusse nella sua opera più riuscita.
Nel dicembre del 1587 il L. decise di recarsi sino a Praga, alla corte di RodolfoII, per richiedere il saldo dei suoi lavori a Pozsony e a Ebersdorf e reclamare i benefici del vitalizio che gli era stato ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Alberto
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 28 luglio 1538, da Francesco e da Lucrezia Fantuzzi. Addottoratosi in diritto nel giugno 1562, ottenne subito la lettura di institutiones nello [...] che pure pesava notevolmente sulle possibilità di realizzazione della lega cristiana, quello tra il Báthory e RodolfoII, nato dall'occupazione imperiale di alcune importanti piazzeforti ungheresi rivendicate dal Báthory. Il B., coadiuvato anche ...
Leggi Tutto
UCPOLDINGI (Hucpoldingi)
Edoardo Manarini
Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia a partire dalla metà del secolo IX e attestata su nove generazioni dall’847 al principio del secolo XII. [...] imperatoris, a cura di P. von Winterfeld, in MGH, Poetae latini, IV, 1, Berlino 1899, p. 373; I diplomi italiani di RodolfoII, a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d’Italia, XXXVII, Roma 1910, nrr. 6, 8; Maestro Tolosano, Chronicon ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] e aggrappato a un destino che volge a est ma, soprattutto, sembra rendersi chiuso e dimesso: i successori (Ferdinando I, Massimiliano II, e RodolfoII) sembrano la controfigura sbiadita, i parenti poveri dell’altro ramo familiare, quello di Filippo ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Carlo
Daniele Frison
SPINOLA, Carlo. – Sebbene non si conosca con esattezza la data di nascita di questo beato della Compagnia di Gesù dalle fonti si evince che nacque a Praga verso la fine [...] età e che, in seguito, si spostò in Spagna, presumibilmente a causa degli obblighi di suo padre, cavallerizzo maggiore di RodolfoII. In ogni caso, non trascorse molti anni in Spagna e già nella metà degli anni Settanta del Cinquecento si trovava in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nessun astronomo prima dell’avvento del telescopio può essere paragonato al danese [...] a osservazioni astronomiche. L’anno seguente, il re di Danimarca Federico II gli garantisce una pensione e gli dà in feudo l’isola di . Nel 1599 si stabilisce a Praga, alla corte di RodolfoII. A Benatky, presso Praga, costruisce un osservatorio, dove ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grazie all’influenza dell’umanesimo, l’insegnamento delle scienze nelle università, [...] de la Contratación di Siviglia, dove nel 1552 Filippo II crea una cattedra di cosmografia e tecnica della navigazione; . La più nota collezione è quella dell’imperatore RodolfoII, che si avvale della collaborazione di matematici, naturalisti ...
Leggi Tutto
VERANZIO (Vrančić, Verancsics), Antonio (Antun, Antal)
Egidio Ivetic
Nacque, secondo recenti studi, a Sebenico il 30 maggio 1504, città dalmata nella repubblica di Venezia. Il padre Francesco (Frane) [...] per qualche mese, fu nominato reggente d’Ungheria, concentrando potere secolare ed ecclesiastico. Esercitò questo ruolo fino a quando RodolfoII d’Asburgo non divenne re di Ungheria . Fu l’apogeo di una lunga carriera. Benché anziano, fu proposto al ...
Leggi Tutto
THETI, Carlo
Amelio Fara
Ampie carenze documentali su una vicenda biografica iniziata a Nola nel 1529 (Promis, 1874, p. 527; Manzi, 1961, p. 16), alterazioni nelle edizioni dei trattati, interpretazioni [...] Theti afferma di aver mostrato le sue novità fortificatorie al granduca Francesco I di Toscana, agli imperatori Massimiliano II e RodolfoII, ad Alfonso II d’Este, a Carlo Emanuele I di Savoia. L’insuccesso maturato dal suo secondo, complesso modo di ...
Leggi Tutto
VALERIANO da Milano
Alessandro Catalano
VALERIANO da Milano (Massimiliano Magni). – Nacque a Milano l’11 ottobre 1586 come quarto dei sette figli di Costantino Magni e di Ottavia Carcassola e fu battezzato [...] con il nome di Massimiliano.
Il padre, di origini comasche, fu consigliere segreto di Massimiliano II e di RodolfoII, e si trasferì nel 1588 a Praga, dove lo seguì anche Massimiliano, probabilmente nel 1597. Destinato alla carriera ecclesiastica e a ...
Leggi Tutto
rudolfino
(o rodolfino) agg. [der. del lat. mediev. e mod. Rudolphinus, agg. del nome proprio Rudolphus «Rodolfo»]. – Tavole r., tavole di effemeridi astronomiche pubblicate da J. Keplero nel 1627, portando a compimento un’opera iniziata da...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...