DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] particolarmente delicato, sia per i contrasti tra Rodolfò, II e la Curia papale per l'occupazione di , a cura di A. Buffardi, ibid. 1972, ad Indices; Die Kölner Nuntiatur, II, 1, München 1969, pp. 497 s.; H. Khevenhüller, Geheimes Tagebuch, 1548-1605 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] . 239-242; Les Annales de Flodoard, a cura di Ph. Lauer, Paris 1905, p. 46; I diplomi italiani di Lodovico III e di RodolfoII, a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXXVII, Roma 1910, passim; Recueil des actes des ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] negli anni 1617-1619. Ancora il F. è verisimilmente l'ideatore dei due portali della chiesa di S. Rocco - un ex voto di RodolfoII - nel monastero di Strahov a Praga, scolpiti nel 1617 0 1618 da G. B. Bussi. A lui si devono forse anche alcune parti ...
Leggi Tutto
GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] Borghese gli chiese di stendere un memoriale sulla politica da seguire in Germania dopo la morte dell'imperatore RodolfoII e del principe-elettore Ernesto di Baviera. In questa occasione il G. ripropose le tradizionali strategie adottate dal ...
Leggi Tutto
BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] alla incoronazione imperiale ed al suo ritorno a Pavia (I diplomi italiani di Lodovico III e di RodolfoII, a c. di L. Schiaparelli, Roma 1910, n. II, Pavia, 12 ottobre 900; n. IX, Pavia, 11 marzo 901), mentre Adalberto di Ivrea - che fu certamente ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] il successo ottenuto nella sua prima circolazione manoscritta.
II C. se ne, sentì incoraggiato ad intraprendere un Gregorio XIV e Clemente VIII dal duca Alfonso II d'Este e dall'imperatore RodolfoII per assicurare a Cesare la successione; sia ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Fede
Maria Elena Massimi
Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] in primo luogo l'esempio dell'Arcimboldi, che nel 1590 aveva esposto a Milano il Vertumno destinato a RodolfoII. Nessuna delle nature morte citate negli inventari è iconograficamente rapportabile a quelle attribuite alla G.: unica eccezione, la ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] mestiere bottaio, che iniziò ad educarlo secondo i principi della fede cattolica. Forse allora la salita al soglio imperiale di RodolfoII aveva indirizzato in Germania più di una scelta in favore di questa religione ma è certo che il F. vi rimaneva ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] a Praga quale nunzio straordinario presso RodolfoII recentemente eletto imperatore: formalmente doveva soltanto militaires de Bathory contre Moscou, in La Russie et le Saint-Siège, II, Paris 1897, pp. 239-322; H. Biaudet, Les nuntiatures apostoliques ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] di spedizione che il papa inviava, sotto il comando di Giovanni Francesco Aldobrandini, in Ungheria in aiuto dell'imperatore RodolfoII contro i Turchi; poi, alla fine del 1597, nelle milizie mandate alla "recuperazione" di Ferrara, dopo la morte di ...
Leggi Tutto
rudolfino
(o rodolfino) agg. [der. del lat. mediev. e mod. Rudolphinus, agg. del nome proprio Rudolphus «Rodolfo»]. – Tavole r., tavole di effemeridi astronomiche pubblicate da J. Keplero nel 1627, portando a compimento un’opera iniziata da...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...