LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] grande archeologo romano:R. L., in Capitolium, XXXIV (1959), 6, pp. 23-25; M. Sperandio - M.T. Petrara, R. L. e i Lanciani di Montecelio, in Atti e memorie della Società tiburtina di storia e d'arte, LXVI (1993), pp. 165-177; L. Rubini - M. Sperandio ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] tra il 1956 e il 1967 diresse l’Enciclopedia universale dell’arte. Nel solco di una tradizione che risaliva a RodolfoLanciani e a Giglioli promosse mostre internazionali che rivelarono alla cultura europea l’arte e la civiltà degli Etruschi e delle ...
Leggi Tutto
MARIANI, Lucio
Luca Mazzocco
MARIANI, Lucio. – Nacque a Roma il 4 ag. 1865 da Cesare e da Virginia Barlocci.
I genitori del M. erano pittori di buon livello, in particolare il padre, che fu autore di [...] 1924), tesi di laurea, Università degli studi di Roma «La Sapienza», facoltà di lettere, a.a. 2004-05; D. Palombi, RodolfoLanciani. L’archeologia a Roma tra Ottocento e Novecento, Roma 2006, ad ind.; Archeologia e municipalismo nell’Italia unita. La ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] Bandinelli a Geggiano (Siena); Roma, Arch. stor. dell'Università degli studi "La Sapienza", fascicolo personale; G.Q. Giglioli, RodolfoLanciani, in Bull. della Commissione archeologica comunale, LVII (1929), pp. 374, 380 ss.; A.M. Colini, G.Q. G ...
Leggi Tutto
VAGLIERI, Dante Vincenzo
Filippo Delpino
– Nacque a Trieste il 31 maggio 1865 da Biaggio (sic) Varglien, tipografo originario di Zara, e da Rosalia Busetto, ricamatrice triestina, primogenito di altri [...] per la concessione all’Italia di una missione archeologica in Cirenaica cui anche Vaglieri avrebbe dovuto partecipare (D. Palombi, RodolfoLanciani: l’archeologia a Roma tra Ottocento e Novecento, Roma 2006, p. 201 n. 310, con bibl.).
Rivendicando la ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Virginio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 12 febbraio 1808, ultimo di cinque figli, dal conte Giovan Francesco, e da Maria Teresa Sarnani.
La famiglia era originaria di Imola; il fratello [...] dell’Accademia nazionale di S. Luca per il biennio 1999-2000.
La gran parte della documentazione (carte e disegni) di Vespignani, pervenuta a RodolfoLanciani a mezzo della sorella Carlotta, moglie di Francesco Maria Augusto, è confluita nel fondo ...
Leggi Tutto
TOMASSETTI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Roma il 4 aprile 1848 da Francesco, avvocato rotale di origini umbre, e da Carolina Antonietti.
Cresciuto in un ambiente tradizionalista e molto religioso, [...] mistica. Studi e documenti sul modernismo cattolico, Assisi 2008, pp. 63 s.).
Nel 1884, grazie all’appoggio di RodolfoLanciani, ottenne nell’Ateneo capitolino la libera docenza con effetti legali per il periodo medievale della storia moderna, dando ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] di Borbone delle Due Sicilie, effettuò scavi archeologici nella zona etrusca di Veio, con la supervisione del cognato RodolfoLanciani (De Agostino, 1965).
Succeduto al padre nella nomina di architetto dei Sacri Palazzi, nel 1885 innalzò il monumento ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] romana, si laureò con il massimo dei voti nel luglio del 1897, discutendo una tesi storica con il professor RodolfoLanciani.
Nel novembre dello stesso anno ottenne una borsa di studio triennale presso la Scuola italiana di archeologia a Roma ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Oreste
Marco De Nicolò
– Nacque a Roma nel 1844, in una famiglia agiata, da Barbara De Sanctis e da Vincenzo, che aveva ricoperto la carica di senatore del Regno.
Oreste si laureò a vent’anni [...] nel Senato del Regno dal presidente dell’aula, Tommaso Tittoni, e dai senatori Francesco Ruffini, Attilio Hortis, RodolfoLanciani, Francesco Saverio Nitti, Atti Parlamentari, Senato del Regno, Discussioni, 10 dicembre 1919, pp. 117 s., e quella ...
Leggi Tutto