HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] falsa e falsificata) dell'epoca di Federico I e Rodolfo I (1358-59). La controversia aveva reso necessaria denunciandone l'"amicizia singolare" con lo scomunicato Sigismondo. Anche Pio II lo stesso anno esprimeva la sua delusione per l'atteggiamento ...
Leggi Tutto
UDALRICO di Eppenstein
Andrea Tilatti
UDALRICO (Oudalricus, Ulricus, Uodalricus, Wolricus) di Eppenstein. – Figlio di Marquardo IV di Eppenstein (morto nel 1076), membro della famiglia che ebbe per [...] contesto del conflitto che si era aperto in Germania tra lui e Rodolfo di Svevia.
Di ritorno verso la Germania, dopo l’episodio di Enrico V, quando questi si sollevò contro il padre (1105). Pio Paschini (1913, p. 287) ritiene che Pasquale II abbia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] maggiore Gianfrancesco della comitiva che andò a Innsbruck per accompagnare a Mantova Margherita di Wittelsbach, figlia di Alberto il Pio, poi duca di Baviera, futura moglie del primogenito Federico. Il 3 febbr. 1469, recatosi a Ferrara per rendere ...
Leggi Tutto
PORCIA, Bartolomeo
Alexander Koller
PORCIA, Bartolomeo. – Nacque intorno al 1540 (ma date proposte sono anche il 1525 e il 1546), secondogenito di Giovanni Battista di Porcia ‘di sotto’ e di Claudia [...] suo servizio nella Curia romana risalgono al pontificato di Pio IV. Nel 1562, il mercoledì delle Ceneri tenne , morendo solo sette giorni più tardi, il 12 agosto 1578.
Rodolfo II, che si faceva informare quotidianamente dello stato di salute del ...
Leggi Tutto
SPECIANO, Cesare.
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 1° settembre 1539, nono figlio del senatore e capitano di giustizia del Ducato di Milano Giovanni Battista e della gentildonna pavese Maddalena [...] in Spagna del cardinale Michele Bonelli, incaricato da Pio V di trattare con Filippo II le numerose questioni secondo luogo egli avrebbe dovuto promuovere la nomina da parte di Rodolfo II dei titolari dei vescovadi rimasti vacanti in Boemia e Ungheria ...
Leggi Tutto
TUCCI, Nicolao
Renzo Sabbatini
– Figlio del notaio Pietro (Piero, 1498-1559) e di Giovanna (Gianna) di ser Michele Giannini da Mommio, nacque a Lucca nella parrocchia di S. Agostino il 2 febbraio 1541.
Il [...] fu auditore generale civile a Macerata. Con l’elezione di Pio V, passò a Bologna come auditore del governatore Giovan del 1579 partì per Praga per discutere, di fronte a Rodolfo II, i problemi di confine che vedevano contrapposta la Repubblica ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] con alcuni cavalieri da lui stipendiati, del corpo ausiliario che Pio V inviò in Francia al comando del conte di Santa Fiora di partecipare alla spedizione in Ungheria in soccorso dell'imperatore Rodolfo II. Egli si distinse all'assedio di Pápa, ove ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco
Silvana Menchi
Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] non puote risurgere (frammento), continuazioni dell'opera precedente, pubblicate da Rodolfo de Mattei in Arch. stor. ital., CXXIV (1966), n. British Musem, Eg. 1978, ff. 1-25); Orazione a Pio V contro i Turchi (Bibl. Apost. Vat., Fondo Vaticano ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] lo condusse in Curia di Roma. L'anno successivo il G. e Rodolfo fecero parte della ricca comitiva che, tra maggio e giugno, si del primogenito Federico, Margherita di Wittelsbach, figlia di Alberto il Pio, poi duca di Baviera.
Il 1463 fu però anche ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Bernardino
Barbara Corradi
Figlio del pittore parmense Iacopo d'Ilario e di Lucrezia De' Grossi, nacque probabilmente a Parma, in data non nota che va collocata intorno al 1460. Entro l'inizio [...] parte degli affreschi della cappella dei Pio, la Natività con Rodolfo Priori e l'affresco raffigurante la Natività 35 s., 41-43, 45, 47, 53; Id., La stanza dei "Trionfi" nel palazzo Pio di Savoia a Carpi, in Artes, V (1997), pp. 72-84; M.C. Cavazzoni ...
Leggi Tutto