MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] Taddeo; il 21 ottobre aveva concluso una condotta con papa Pio II impegnandosi a combattere i Malatesta agli ordini di Federico . Il 9 ag. 1471 il M. sposò a Faenza Costanza di Rodolfo Varano da Camerino; il 6 ag. 1472 nacque l'unico figlio, Ottaviano ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] 25v-26r). L'episodio valse al C. un breve di lode di Pio V, datato 10 maggio 1570, in cui egli viene amnistiato per l' di Giovanni Francesco Aldobrandini, in Ungheria in aiuto dell'imperatore Rodolfo II contro i Turchi; poi, alla fine del 1597, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] la sua nomina a referendario utriusque Signaturae sotto Pio IV. La sufficiente devozione e capacità e il situazione confessionale e non agivano con la necessaria energia per liberare Rodolfo II dalla "fraude con che lo tengono legato gli heretici, ma ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] Pandolfo, delitto di cui fu assolto con breve di Pio II del 31 dicembre dello stesso anno. Attraverso questo il B. pretendeva il vescovado per uno dei suoi figli, Gentile, e Rodolfo per uno dei suoi, Troilo. La questione fu risolta con la scelta da ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] sconfisse presso Tolentino le truppe papali guidate da Rodolfo da Varano, meritando l’investitura a cavaliere sanare i dissidi fra gli Ottoni e la comunità. Nell’agosto 1563 Pio IV investì nuovamente Antonio Maria del vicariato, in cambio di un censo ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] segretario presso il giovane cardinale Francesco Gonzaga. Alla morte di Pio IV nel 1565, Gonzaga entrò in conclave e lo volle a Praga come nunzio straordinario per congratularsi con l’imperatore Rodolfo II per la sua elezione nel 1576. La seconda, ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] falsa e falsificata) dell'epoca di Federico I e Rodolfo I (1358-59). La controversia aveva reso necessaria denunciandone l'"amicizia singolare" con lo scomunicato Sigismondo. Anche Pio II lo stesso anno esprimeva la sua delusione per l'atteggiamento ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] maggiore Gianfrancesco della comitiva che andò a Innsbruck per accompagnare a Mantova Margherita di Wittelsbach, figlia di Alberto il Pio, poi duca di Baviera, futura moglie del primogenito Federico. Il 3 febbr. 1469, recatosi a Ferrara per rendere ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] con alcuni cavalieri da lui stipendiati, del corpo ausiliario che Pio V inviò in Francia al comando del conte di Santa Fiora di partecipare alla spedizione in Ungheria in soccorso dell'imperatore Rodolfo II. Egli si distinse all'assedio di Pápa, ove ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] lo condusse in Curia di Roma. L'anno successivo il G. e Rodolfo fecero parte della ricca comitiva che, tra maggio e giugno, si del primogenito Federico, Margherita di Wittelsbach, figlia di Alberto il Pio, poi duca di Baviera.
Il 1463 fu però anche ...
Leggi Tutto