Orafo (attivo tra la fine del sec. 11º e l'inizio del sec. 12º). Monaco del convento benedettino diHelmarshausen sul Diemel, eseguì l'altare portatile che il vescovo Enrico di Werl donò (1100) al duomo [...] di Paderborn (conservato nel Tesoro): opera importante dell'oreficeria tedesca, mostra accanto a elementi della scuola mosana forti accenti bizantineggianti. R. è stato identificato da alcuni critici con il Theophilus Presbyter, autore della ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] oreficeria, come è attestato nella regione della Mosa e nella cerchia e tra i seguaci diRogerdiHelmarshausen. Un arricchimento della superficie, in uso ovunque, era costituito da decorazioni grafiche e a motivi ripetuti, ottenute con scalpelli e ...
Leggi Tutto
PADERBORN
N.M. Zchomelidse
(Padari Brunno nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), situata sul luogo di intersezione dello Hellweg, tra il Reno e l'Elba, con la [...] è l'altare portatile in lamina d'argento in parte dorata (Erzbischöfliches Diözesanmus. und Domschatzkammer), opera diRogerdiHelmarshausen (v.), commissionata dal vescovo Enrico II (1084-1127) e realizzata intorno al 1120.Il palazzo imperiale ...
Leggi Tutto
FRITZLAR
M.E. Savi
(Frideslare, Fritislare nei docc. medievali)
Città della Germania, nell'Assia settentrionale, situata sulla sponda sinistra del fiume Eder.Nel 723-724 s. Bonifacio edificò in quest'area [...] vi sono conservati si era in passato ipotizzata l'esistenza a F., nel sec. 12°, di una bottega locale di oreficeria, stilisticamente dipendente da RogerdiHelmarshausen. In realtà, sia la croce-reliquiario con le reliquie della Vera Croce, del primo ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] , 139). Nella croce-reliquiario (Berlino, Staatl. Mus., Kunstgewerbemus.) proveniente da Enger, vicina all'ambito diRogerdiHelmarshausen, trova inoltre prosecuzione anche la tradizione della più nobile arte decorativa ottoniana. I rapporti tra ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] da Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 40), oppure il documento di Paderborn del vescovo Enrico di Werl del 15 agosto 1100, che ha reso possibile l'identificazione diRogerdiHelmarshausen con Teofilo (Fuchs, 1916).La situazione cambia quando ci si trova ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] comune).
Risale all'età romanica il primo grande t. medievale di tecniche artistiche, il De diversis artibus di Teofilo, identificato con l'orafo RogerdiHelmarshausen (v.), guida stilistico-tecnica organicamente congegnata a fini didascalico ...
Leggi Tutto
VESTFALIA
A.E. Albrecht
(ted. Westfalen)
Regione storica della Germania, che dal 1946 costituisce la parte nordorientale del Land Nordrhein-Westfalen.
Con il nome di Vestfali si indica la stirpe di [...] delle arti suntuarie, nella prima metà del sec. 12° nei territori della V. la posizione chiave fu detenuta da RogerdiHelmarshausen (v.), il monaco-orafo contemporaneo del maestro mosano Renier de Huy. Della sua cultura artistica, che mostra echi ...
Leggi Tutto
TEOFILO
S. B. Tosatti
Nome religioso del monaco autore del De diversis artibus o Diversarum artium schedula, uno dei più notevoli trattati tecnico-artistici (v.) medievali, il quale si presenta come [...] agli smalti e ai procedimenti del cloisonné (III, 52-55) -, messe in relazione con le opere diRogerdiHelmarshausen già da Ilg (1874) e, ancora, di recente da Bänsch (Bänsch, Linscheid-Burdich, 1985) e da Davis-Weyer (1994).I codici più antichi ...
Leggi Tutto
HELMARSHAUSEN
F. B. Fahlbusch
(Helmerateshusa nei docc. medievali)
Città della Germania, in Assia, situata in corrispondenza di un'ansa del fiume Diemel, nei pressi di un antico crocevia sugli assi [...] 1981; E. Freise, Roger von Helmarshausen in seiner monastischen Umwelt, FS 15, 1981, pp. 180-293; id., Zur Person des Theophilus und seiner monastischen Umwelt, in Ornamenta Ecclesiae. Kunst und Künstler der Romanik, a cura di A. Legner, cat ...
Leggi Tutto