• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Italia [3]
Europa [3]
Archeologia [3]
Geografia [2]
Biografie [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Letteratura [1]
Popoli antichi [1]
Storia [1]

Roggiano Gravina

Enciclopedia on line

Roggiano Gravina Comune della prov. di Cosenza (44,6 km2 con 7415 ab. nel 2008). Il centro è situato a 260 m s.l.m. nella zona collinare a NE della Catena Paolana. Nel nome è il ricordo dello storico e letterato Gian Vincenzo Gravina, che vi nacque nel 1664 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GIAN VINCENZO GRAVINA – CATENA PAOLANA – S.L.M

Gravina, Gian Vincenzo

Enciclopedia on line

Gravina, Gian Vincenzo Giureconsulto e letterato (Roggiano, Cosenza, 1664 - Roma 1718). Convinto assertore dei principi del cartesianesimo, nella sua opera è attestato quel gusto della chiarezza e della ragionevolezza che caratterizza [...] la nascente Arcadia, di cui fu tra i fondatori (1690) e da cui si staccò (1711) per formare l'Accademia dei Quirini. Giurista e tragediografo, nella Ragion poetica (1708) tentò di costituire una nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CANONICO – DIRITTO CIVILE – ROGGIANO – COSENZA – ARCADIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gravina, Gian Vincenzo (3)
Mostra Tutti

TARSITANO, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARSITANO, Fausto. – Francesca Tacchi Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] 21 febbraio 2009. Dopo il funerale nell’aula Occorsio del tribunale di Roma, la salma fu tumulata nel cimitero di Roggiano Gravina. Nel ricordarlo, l’amico Zupo, prendendo in prestito la definizione di un collega, lo definì un «palombaro delle carte ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PROCESSO PER DIRETTISSIMA

VERETO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VERETO Giuseppe Lugli . Antica città della Lucania situata nel territorio dei Sallentini, a 6 miglia dal Promontorio Iapigio (Capo S. Maria di Leuca), fra i moderni paesi di Salve e Roggiano. Sull'antica [...] rocca sorge oggi la chiesetta di S. Maria di Vereto. Nella Tabula Peutingeriana è segnata a 10 miglia da Uxentum. È stata anche identificata con la Hyria di Etorodo. Bibl.: W. Smith, Diction of Greek and ... Leggi Tutto

ALTOMONTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Grosso comune della provincia di Cosenza in regione montuosa, all'altezza di m. 485 sul mare. Ha 2786 abitanti di cui 2660 nel centro, gli altri sparsi. La più vicina stazione ferroviaria è quella di Marco-Roggiano, [...] distante 20 km. La chiesa di S. Maria della Consolazione ha una bella facciata gotica con grande rosone a traforo, e col portale decorato nello stile degli scultori della reggia di re Roberto. Nell'interno: ... Leggi Tutto
TAGS: TINO DA CAMAINO – ROSONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTOMONTE (1)
Mostra Tutti

SEVERINO, Marco Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEVERINO, Marco Aurelio. – Oreste Trabucco Nacque a Tarsia, presso Cosenza, il 2 novembre 1580 dal giurisperito Giovan Giacomo e da Beatrice Oranges. Precocemente orfano di padre, furono la madre e [...] lo zio Antonio Severino a curarne la prima educazione, affidandolo a precettori locali, tra Tarsia e la vicina Roggiano. Fu poi inviato a Cosenza, per apprendere le lingue classiche sotto la guida del gesuita Orazio Giannino; ritornò dunque a Tarsia ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA – PEREGRINATIO ACADEMICA – GIULIO CESARE CAPACCIO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEVERINO, Marco Aurelio (3)
Mostra Tutti

ARCADIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Accademia romana. Morta Cristina ex-regina di Svezia (1689), che soleva accogliere nel suo palazzo a Roma letterati, poeti, scienziati, alcuni di essi decisero di continuare a radunarsi, e fondarono [...] M. Crescimbeni da Macerata, che espose il programma, e il suo ispiratore Vincenzo Leonio da Spoleto, G. V. Gravina da Roggiano, Silvio Stampiglia da Civita Lavinia, G. B. F. Zappi da Imola. Degli altri nove fondatori, due erano torinesi, due genovesi ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI V DI PORTOGALLO – FRATI MINORI RIFORMATI – SILVIO STAMPIGLIA – CIVITA LAVINIA – ISIDORO CARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCADIA (2)
Mostra Tutti

CALABRIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] facies stentinelliana. Da Morano Calabro e Roggiano Gravina si hanno attestazioni della prima età ), p. 133. Morano C.: S. Tiné, in Klearchos, 4 (1962), pp. 40-1. Roggiano Gravina: S. Tiné, in Klearchos, 4 (1962), pp. 41-2; C. Chiarlo, in Klearchos ... Leggi Tutto
TAGS: DISSESTO IDROGEOLOGICO – FRANCAVILLA MARITTIMA – SANTA MARIA DEL CEDRO – DIONISIO DI SIRACUSA – ROSETO CAPO SPULICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALABRIA (11)
Mostra Tutti

LUCANIA et BRUTII

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414) A. Bottini E. Lattanzi La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] 1983, pp. 108-109. - Malvito-Puciuri: E. Lattanzi, in Klearchos, XXV, 1983, pp. 119-120 e XXVII, 1985, pp. 144-145. - Villa di Roggiano Gravina: G. Foti, in Klearchos, XVI, 1974, pp. 122-123; XVII, 1975, pp. I94-Ï95; XVIII, 1976, p. 151; XIX, 1977, p ... Leggi Tutto

SIBARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997 SIBARI (v. vol.VII, p. 249) P. G. Guzzo Dal 1969 al 1976 si sono svolti scavi archeologici estensivi, proseguiti in maniera più episodica negli anni successivi, dai [...] del territorio circostante, da Castiglione di Paludi a Broglio di Trebisacce e Amendolara; da Francavilla Marittima a Prunetta di Roggiano fino alla costa tirrenica di Scalea e Marcellina di S. Maria del Cedro. I dati acquisiti si scaglionano dall ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
ròggia
roggia ròggia (o róggia) s. f. [lat. *rugia, di origine preromana] (pl. -ge). – Nome con cui sono chiamati nell’Italia settentr. (spec. nella sua parte occidentale) i canali artificiali di non grande portata costruiti per dare acqua ai mulini,...
róggio
roggio róggio agg. [lat. rŭbĕus, rŏbius, der. di ruber «rosso»], ant. – Di colore rosso ruggine: Lo sol, che dietro fiammeggiava roggio (Dante); roggio nel filare Qualche pampano brilla (Pascoli).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali