• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
508 risultati
Tutti i risultati [2048]
Biografie [508]
Storia [425]
Geografia [178]
Arti visive [162]
Europa [117]
Diritto [117]
Archeologia [126]
Letteratura [104]
Geografia umana ed economica [85]
Lingua [98]

CASSONE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSONE, Giuseppe Magda Jászay Eugenio Koltay-Kastner Nacque, quartogenito di dieci figli, a Noto il 13 nov. 1843 da Luigi, architetto e ingegnere del genio civile, e da Michela Rizza, che vi si erano [...] 1877). Complimentandosi, Ugo Meltzl, ungherese docente di tedesco nell'università di Klausenburg in Transilvania (oggi Cluj, in Romania), gli inviava un suo volumetto di traduzioni in tedesco di Petöfi, Auswahl aus seiner Lyrik (pubbl. Leipzig 1871 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Traiano

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Traiano Tommaso Gnoli L’ottimo principe Primo imperatore nato in una provincia, la Spagna, Traiano regnò dal 98 al 117 d.C. Con lui l’Impero Romano raggiunse il massimo dell’espansione territoriale. [...] dopo la distruzione del Tempio di Gerusalemme per opera di Tito, nel 70, si erano installate in Mesopotamia – iniziarono a ribellarsi ai Romani: la ribellione si diffuse a macchia d’olio in tutto l’Oriente, fino a Cipro e in Egitto. Mentre cercava di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA ROMANA DI ARABIA – TITO FLAVIO DOMIZIANO – MARCO COCCEIO NERVA – IMPERATORE ROMANO – PROVINCIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Traiano (5)
Mostra Tutti

PERRI, Oreste

Enciclopedia dello Sport (2004)

PERRI, Oreste Ferruccio Calegari Italia • Marzalengo (Cremona), 27 luglio 1951 • Specialità: Kayak Ha collezionato straordinari risultati, fino a diventare un atleta di primo piano, acclamato e amato. [...] m, a ridosso di un terzetto di grandi specialisti, R. Helm (Repubblica Democratica Tedesca), G. Csapo (Ungheria) e V. Diba (Romania), e precedendo il sovietico A. Shaparenko, che nell'edizione precedente aveva conquistato l'oro. Dopo un momentaneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – CANOTTIERI – ORBETELLO – BELGRADO – MONTREAL

GATLIF, Tony

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gatlif, Tony (propr. Michel Dahmani) Grazia Paganelli Regista, sceneggiatore, compositore e attore cinematografico algerino, naturalizzato francese, nato ad Algeri il 10 settembre 1948. Si è rivelato [...] alla ricerca della storia dei gitani, inizia nel Rajasthan, in India, e termina in Andalusia, passando per Egitto, Romania, Ungheria e Francia, e focalizzando l'attenzione sulla musica e la danza. G. ha approfondito e articolato ulteriormente tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI LOCARNO – FESTIVAL DI CANNES – GÉRARD DEPARDIEU – RAJASTHAN – ANDALUSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATLIF, Tony (1)
Mostra Tutti

FERDINANDO di Maiorca

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca Andreas Kiesewetter Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] di torno l'irrequieto infante, nella primavera I 306 il re di Sicilia iniziò a trattare con F. per proporgli di recarsi in Romania e di assumere il comando della Compagnia catalana in suo nome. All'inizio del 1307 F. si trasferi in Sicilia, e il 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BREDA, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREDA, Ernesto Mauro Gobbini Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] (Dalferro all'acciaio, p. 59). Nel 1891, con la vincita della prima asta per la fornitura di 22 locomotive alla Romania, la ditta del B. entrava d'autorità nel consesso europeo fino allora dominato dalle industrie tedesca ed inglese, uniche valide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – INDUSTRIA METALMECCANICA – AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – VINCENZO STEFANO BREDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREDA, Ernesto (2)
Mostra Tutti

GUIDI, Guido Novello

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Guido Novello Mario Marrocchi Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227. Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] di conferma dei territori di loro spettanza, parte del vecchio, amplissimo dominio che i Guidi avevano costituito tra Tuscia e Romania: si può allora supporre che in quell'anno fosse maggiorenne e non da molto. Da allora in avanti il G. compare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHISI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISI, Andrea Giorgio Ravegnani Figlio di Marco, appartenne al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana. Le prime notizie su di lui risalgono al 1207 allorché, con altri veneziani, partecipò [...] Âge. Le développement et l'exploitation du domaine colonial vénitien…, Paris 1959, p. 82; S. Borsari, Studi sulle colonie veneziane in Romania nel XIII secolo, Napoli 1966, pp. 34 n., 35, 41, 109 s., 112; D. Jacoby, La féodalité en Grèce médiévale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – MAGGIOR CONSIGLIO – IMPERATORE LATINO – IMPERO BIZANTINO – ANDREA DANDOLO

CICOGNA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNA, Girolamo Angelo Baiocchi Nacque a Venezia con ogni probabilità nel 1489, da Francesco di Marco e da Paola Coppo di Nicolò. La sua data di nascita non figura nel Libro d'oro dell'Avogaria di [...] nei domini veneziani del Levante: il padre Francesco era stato podestà di Malvasia nel 1480 e provveditore generale in Morea e Romania nel 1498; lo zio Bernardo aveva combattuto contro i corsari turchi nel 1496. Nel 1531 il C. ritornò a Venezia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEMBENE, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEMBENE (Beneimbene, Benimbene), Camillo Ingeborg Walter Nato in data imprecisata, nella prima metà del sec. XV, da famiglia romana residente nel rione di S. Eustachio, il B. esercitò la professione [...] di P. A. Galetti, II, Romae 1760, p. CCXLV. Ulteriori notizie sulla biografia del B. si possono spigolare in La storia delle famiglie romane di Teodoro Amkyden, con note e aggiunte di C. A. Bertini, Roma s.d., pp. 124-126; F.M. Renazzi, Storia dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 51
Vocabolario
romanìa
romania romanìa s. f. [dall’omonima regione balcanica]. – Nome dato in passato a un vino bianco dolce, chiamato anche vino di Romanìa, da dove veniva o si diceva che venisse: mi par d’aver osservato ch’i vini che di Levante a noi sono recati...
romaniano
romaniano s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali