CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] 1954, ad Ind.;H. van Dam van Isselt, I soffitti della Sala, del Concistoro e della Sala regia, in Rend. d. Pontif. Accad. rom. di archeol., XXVIII (1955-56), pp. 101-108; D. Redig De Carripos, I Pal. Vaticani, Bologna 1967, ad Ind.; C. L. Frommel, A ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Lodovico
Beatrice Hernad
Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] Papstbüsten. Studie zur späteren Cinquecentoplastik in Rom, in Jahrbuch der Königlich-Preussischen Kunstsammlungen, . Schwager, Zur Bautätigkeit Sixtus' V. an S. Maria Maggiore in Rom, in Miscell. Bibliothecae Hertzianae zu Ehren von L. Bruhnst, F. ...
Leggi Tutto
INGOLI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Ravenna il 21 nov. 1578 nella parrocchia di S. Agnese da una famiglia benestante. Pratico fin da adolescente di varie lingue, tra le quali l'arabo, ottenne [...] e corruttibilità del cielo, in Sciences et religions de Copernic à Galilée (1540-1610), a cura di C. Brice - A. Romano, Rome 1999, pp. 411-442 passim; G. Pizzorusso, Agli antipodi di Babele: Propaganda Fide tra immagine cosmopolita e orizzonti romani ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Giovanni Ottavio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Città di Castello il 17 genn. 1709 dal marchese Filippo e da Anna Maria Sorbelli, fu inviato a studiare nel nobile collegio di Modena; poi si trasferì [...] , I, Roma 1955, p. 414; L. Berra, Ildiario del conclave di Clemente XIV del card. F. M. Pirelli, in Arch. d. Soc. rom. di storia Patria, LXXXV-LXXXVI (1962-63), pp. 25-319 passim;F.M. Renazzi, Degli antichi vicedomini del patriarchio lateranense e de ...
Leggi Tutto
MANNI (Magni, Magno), Giovanni Battista
Mario Epifani
Nacque a Modena nel 1591 o 1592 da Vincenzo. L'anno di nascita del M. si desume dall'atto di morte, redatto a Roma il 19 maggio 1674, in cui risulta [...] , Palazzo Cardelli, in Capitolium, XXXVI (1961), 10, p. 24; J. Garms, Quellen aus dem Archiv Doria-Pamphilj zur Kunsttätigkeit in Rom unter Innocenz X., Rom-Wien 1972, pp. 21, 91, 107; L. Neppi, Palazzo Spada, Roma 1975, pp. 135 s., 140, 143, 146 s ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] de' senatori di Roma..., I,Roma 1791, p. 74; G. Tomassetti, Della Campagna romana nel Medio Evo, in Arch. della R. Soc. rom. di storia patria, VIII(1885), p. 435; M. Sindici, Geccano. L'antica Fabrateria, Roma 1893, pp. 126-42; F. Gregorovius, Storia ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] , Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, Genova 1934, p. 16; A. Kraus, Das päpstliche Staatssekretariat unter Urban VIII. 1623-1644, Rom-Freiburg i.B.-Wien 1964, p. 45 n. 55; N. Del Re, Monsignor governatore di Roma, Roma 1972, p. 103; M ...
Leggi Tutto
PITONI, Giuseppe Ottavio
Siegfried Gmeinwieser
PITONI, Giuseppe Ottavio. – Nacque il 18 marzo 1657 a Rieti, primogenito del reatino Vincenzo Pitoni, di famiglia agiata, e di Lucrezia Tedeschi, originaria [...] Guida armonica di G.O. P., in Polifonie, II (2002), pp. 205-227; S. Gmeinwieser, Aspekte sakraler Festmusik im barocken Rom, in Musik in Rom im XVII und XVIII Jahrhundert: Kirche und Fest, a cura di M. Engelhardt - C. Flamm, Laaber 2004, pp. 57-76 ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] , in Boll. del Centro di studi per la storia dell'archit., XV(1960), pp. 3-13; L. De Bruyne, in Rend. della Pont. Accad. rom. di archeologia, XXXIII (1960-61), pp. 39-59; S. Bettini, Ricordo di C. C., in Settimane di studio del Centro ital. di studi ...
Leggi Tutto
GIORI, Angelo
Silvano Giordano
Nacque l'11 maggio 1586 a Capodacqua, frazione del castello di Torricchio, nell'attuale comune di Pieve Torina (Macerata) da un'umile famiglia.
Il padre si chiamava Giovanni [...] P. Gauchat, Hierarchia catholica, IV, Monasterii 1935, pp. 26, 49; A. Kraus, Das päpstliche Staatssekretariat unter Urban VIII. 1623-1644, Rom-Freiburg-Wien 1964, pp. 42, 95, 97, 277, 279; S. Corradini, La collezione del cardinale A. G., in Antologia ...
Leggi Tutto
rom
ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...