Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] Santiago de Chile 1904-10; M. L. Wagner, in Zeitschr. rom. Phil., XL, pp. 286 segg., 385 segg.
Il Chile fin commise per ordine regio la costruzione di edifici pubblici, fu il romano Gioacchino Toesca, che elevò in Santiago la Zecca trasformata poi in ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] Napoli 1921. Sull'albergo dell'Orso in Roma si veda E. Rossi, L'albergo dell'Orso, Le fonti di una leggenda, in Arch. Soc. rom. di storia patria, L (1927), fasc. I, II, p. 33 segg. Sull'albergo di Russia si vegga le breve monografia di C. Cecchelli ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] . Notes a. Monographs, nn. 19, 21, 39; id., in American Journal of Num., 1919, 1920, 1923; E. Babelon, Traité des monn. grec. et rom., parte 2ª, tav. IV, p. 457 segg.; tav. CCCIII segg., Parigi 1928; B.V. Head, Hist. Num., 2ª ed., Oxford 1911, p. 192 ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] o con minimo, vantaggio proprio e solo con la maligna intenzione di nuocere al vicino. Senonché tale dottrina per il diritto romano classico certamente non trova base nelle fonti, nelle quali più volte si conferma che un atto in sé lecito resta tale ...
Leggi Tutto
OPERA NUOVA, Denunzia di
Fulvio MAROI
L'operis novi nuntiatio nel diritto romano era un mezzo di difesa preventiva della proprietà nei rapporti di vicinanza.
Rimedio non ignoto all'antico diritto civile, [...] , p. 366 segg.; A. Lattes, La d. n. o. per iactum lapilli, in Rend. Ist. lomb., XLVII (1914); P. Bonfante, Corso di dir. rom., II, i, Roma 1926, p. 370 segg.; N. Stolfi, Diritto civile, Torino 1926, II, p. 616; M. Roberti, Svolgimento stor. del dir ...
Leggi Tutto
ONORE (fr. honneur; sp. honor; ted. Ehre; ingl. honour)
Fulvio Maroi
Il moderno concetto di onore, inteso in senso lato come patrimonio morale di una persona, è estraneo al più antico diritto romano. [...] (1933) ispirata al principio dell'onore di categoria (Standesehre).
Bibl.: R. Leonhard, Der Schutz der Ehre im alten Rom, Breslavia 1902; H. Naendrup, Dogmengesch. d. alten mittelalterl. Ehrenminderungen, in Festgabe für F. Dahn, Breslavia 1905; G ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Diritto privato. - Si dice violenza la minaccia esercitata contro qualcuno allo scopo di farlo addivenire a un negozio giuridico.
Il più antico diritto romano non conosceva [...] segg.; G. Sanfilippo, Il metus nei negozi giurid., in Annali Univ. Camerino, VII (1934), p. 1 segg.; E. Betti, Diritto romano, I: Parte generale, Padova 1935, p. 309 segg.; C. Longo, Contributi alla teoria della violenza, in Bull. dell'Ist. di dir ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] cura di A. Tomassetti, Augustae Taurinorum 1870; A. Sauer, Rom und Wien im Jahre 1683…, Wien 1883; Relationes cardinalis Buonvisi Elenchus congregationum, tribunalium et Collegiorum Urbis 1629-1714, Rom-Freiburg-Wien 1991; C. Donati, "Ad radicitus ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] -138, in partic. 134.
18 Iul., Caes. 336AB; cfr. R. Lizzi Testa, Alle origini della tradizione pagana su Costantino e il senato romano (Amm. 21, 10, 8 e Zos. 2, 32, 1), in Transformations of Late Antiquity. Essays for Peter Brown, ed. by Ph. Rousseau ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Alessandro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 10 maggio 1667 da Giovanfrancesco, fratello del card. Baccio, e da Camilla Pasquali. Studiò filosofia e teologia, nel Seminario Romano. [...] -190; Diario napoletano dal 1700 al 1709,in Arch. stor. per le provincie napolet.,X (1885), p. 629; M. Landau, Rom, Wien, Neapei während des spanischen Erbfolgekrieges,Leipzig 1885, passim;A. Baudrillart, Philippe V et la Cour de France...,III, Paris ...
Leggi Tutto
rom
ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...