Stirpe patrizia in Romaantica, che compare sin dall'inizio della repubblica e assurge presto a grande autorità, contando un numero rilevantissimo di consoli, di principi del senato, di pontefici. Particolarmente [...] potenti nell'età arcaica furono i C. Maluginenses che diedero numerosi consoli e tribuni militari (secc. 5º-4º a. C.). I C. avevano culti proprî e usarono l'inumazione. La stirpe si divise in molti rami: ...
Leggi Tutto
Ramo della gente Cornelia in Romaantica; erano celebrati per rettitudine e attaccamento alle tradizioni. n La pronuncia Cèthegus, nonostante la lunghezza della seconda e, probabilmente d'origine etrusca, [...] è attestata da Quintiliano (I, 5,23) ...
Leggi Tutto
Nome di una gens di Romaantica, di condizione plebea; nel 2º sec. d. C. ebbero importanza i discendenti di M. Annio Vero, tra cui l'imperatore Marco Aurelio. ...
Leggi Tutto
Fedro
Maria Vittoria Truini
Le favole della Romaantica
Nato schiavo, vissuto a Roma nella prima metà del 1° secolo d.C., Fedro è autore della più importante e apprezzata raccolta di favole della letteratura [...] latina, in cui egli riprende e sviluppa il modello costituito dalle favole di Esopo. Poco apprezzato dai suoi contemporanei, fu riscoperto in età moderna; ammirato per il suo stile semplice ma efficace, ...
Leggi Tutto
Tribuno e riformatore di Roma (Roma 1313 - ivi 1354). Figlio di un Lorenzo taverniere, benché più tardi lasciasse credere d'essere figlio illegittimo dell'imperatore Arrigo VII, Nicola si diede agli studî [...] storia dell'anticaRoma. Alla fine del 1342, inviato ambasciatore ad Avignone per invitare il papa Clemente VI a far ritorno a Roma, ne di notaio della Camera Capitolina. Dopo il rientro a Roma nell'estate del 1344, resosi sempre più popolare e ...
Leggi Tutto
Totti, Francesco. – Calciatore italiano (n. Roma 1976). Da sempre tifoso romanista, ha iniziato a giocare nella Lodigiani prima di passare alle giovanili della Roma; notato come un grande talento, [...] «Mo’ je faccio er cucchiaio». Il mio calcio (2006); La mia vita, i miei gol (2007); E mo’ te spiego Roma. La mia guida all'anticaRoma (2012); Roma 10 (2014); l'autobiografia Un capitano (con P. Condò, 2018), dalla quale nel 2020 è stato tratto il ...
Leggi Tutto
Cecili
A Romaantica, nome di un’illustre gens plebea che si diceva discendente dall’eroe latino Ceculo. Il suo ramo principale è quello dei C. Metelli, i cui membri per tutta l’età repubblicana giocarono [...] un ruolo di primo piano in molti eventi. Tra gli esponenti più noti: Lucio C. Metello, che sconfisse i cartaginesi a Panormus (250 a.C.); Quinto C. Metello Macedonico, avversario di T. Gracco e primo censore ...
Leggi Tutto
Domizi
Nella Romaantica, nome di una gens plebea, particolarmente influente nella tarda età repubblicana, quando molti suoi membri ricoprirono il consolato. I due rami principali furono i Calvini e [...] gli Enobarbi (da cui discendeva l’imperatore Nerone). Tra i più illustri si ricordano: Gneo Domizio Enobarbo, vincitore contro Antioco III a Magnesia (190 a.C.); Lucio Domizio Enobarbo, governatore d’Africa ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...