La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] . Ma è la creazione del Centro de Arte Reina Sofía, aperto nel 1992, il segno rilevante, a Madrid, di un rinnovamento arte come storia della città, a cura di B. Contardi, Roma 1984.
A. Zuccari, Arte e committenza nella Roma di Caravaggio, prefazione ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] dove s'andava: quindi, con gli oltraggi e le calunnie, l'aperta ostilità in senato, e le accuse d'ingiusta provocazione fatta ai di conquista di Roma. La tradizione viene, in questo, alimentata da molteplici correnti: locali, di città e luoghi che ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] dotti, non solo per l'ubicazione dell'antica città di Tartesso, dalla quale i Fenici di Tiro a doppio taglio o rasoi, i braccialetti aperti e massicci, decorati a graffito; dapprima in A. Barsanti, Bronzi italiani, Roma 1922; A. Goldschmidt, Die ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] di Bisanzio, mise l'assedio alla città (1423), ma fu costretto a levarlo San Giovanni, mandato quindi in Francia e a Roma e morto sulla via di Napoli nel 1495 regione turco-tatara del Volga e avere aperta verso l'Asia centrale la via bloccata ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] fu fondata nel 1769 dalla duchessa Maria Teresa, ultima dei Cibo, aperta l'anno di poi, mentre nel 1771 si poneva la prima pietra Altre accademie hanno le città di Barcellona, Saragozza, Valenza e Granata.
L'Accademia di Spagna in Roma, ove quella di ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] ,1) e nel Hohenzollern (63,9). Le città con oltre 100 mila abitanti sono 35. Le di Polonia; il dissidio rimase aperto fino alla sua morte (1510) un aspro conflitto fra il governo e i cattolici e Roma per la questione dei figli nati da matrimonî misti; ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] nel porto di S. Domingo, la nuova città che era stata fondata dal fratello Bartolomeo sulla 'indigeni, si aggiungeva ora l'aperta ribellione di Fr. Roldan, alcade fatte varie edizioni, la più completa a Roma nel 1924. Sono inoltre da ricordare fra ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] giunge a Tabrīz, aperta nel Medioevo dai mercanti vittoria riportata perché popoli e città e sovrani si affrettassero ad fu conclusa; tre anni dopo, nel 66, Tiridate giungeva a Roma con lungo e numeroso stuolo di cavalieri partici e di nobili armeni ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] , dove per il clima l'uomo sta molto all'aperto, dove i giorni e le notti sono di eguale cupola e della piazza di S. Pietro a Roma.
La luce, quindi, come tutto ciò che può delle arterie principali delle grandi città. Dal punto di vista architettonico ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] ghiaioso, nell'Adige, 3 km. a valle della città. La vallata atesina, qui allargata a conca, è aperta a N. e a S., mentre invece è L. v. Pastor, Storia dei papi, trad. it., ristampe, IV, ii, Roma 1929; V, ivi 1924; VI, ivi 1927; VI, ivi 1928 e P. ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...