RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] istituzioni di carattere culturale di Ravenna: tre teatri sono aperti nella città, e di essi il Teatro Alighieri, costruito verso Nel 692 l'esercito di Ravenna e della Pentapoli accorre a Roma in difesa del papa. Nel 702 l'esarca Teofilatto è accolto ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] Sul fronte sempre aperto dei fenomeni sismici, il millennio si è aperto con le forti concentrazione massima si raggiunge nelle province di Roma e Milano, che da sole richiamano paesaggio e sulla circolazione delle città e delle loro periferie. Il ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] che destarono una mirabile impressione a Roma, festeggiati come un trionfo in guerra aperta, e che effettivamente avevano raggiunto della pace romana che sorride al mondo, al popolo delle città e dei campi, la metropoli folle di ricchezza e di gioia ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] non l'unico) dei modi in cui ebbe origine l'altare (v.). All'aperto l'altare trae origine spesso - come si vede presso gl'Israeliti - da una il Fondo di beneficenza e religione per la città di Roma, gli Economati dei benefici vacanti), tale principio ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] che una volta si ammiravano presso le città romane di Asia Minore (come a di esso e si vede attraverso la fronte aperta. Nella tomba di Cino de' Sinibaldi, -VIII, Parigi 1905-1925; D. Gnoli, Have Roma, Roma 1909, p. 90 segg.; Gregorovius-Huelsen, Le ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] volere del governatore Martini nel 1901, fu aperta al traffico fino a Ghinda nel 1904, sull'altipiano una vera e propria città europea nella nuova capitale Asmara (v e legislazione coloniale del regno d'Italia, Roma 1924-1927; G. Stefanini e A. Desio ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] . Certo che si trovano sui fiumi molte città tra le più importanti e le più antiche (oltre la Mosa e la Schelda, aperte già alla libera navigazione da parte di napoletano Sebeto, del Po (Padus pater): a Roma, il fiume dell'Urbe venne adorato sotto il ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] cassa speciale della città, ma un unico aerarium per tutto lo stato; poi in età imperiale, quando Roma cominciò a chiuso: l'Italia".
È cessata quindi la distinzione fra comuni aperti e chiusi e i dazî interni sono attualmente sostituiti da poche ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...]
Danimarca. - Salvo le più antiche, situate nelle grandi città, hanno carattere locale e prevalentemente rurale. Sono regolate da comune concorso delle casse d'una foresteria per studenti aperta in Roma nel 1927 per ospitare le comitive di alunni di ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] stato a 48.300 kmq. e fa acquistare una città importante come Nis. La forma s'allunga verso sud ha un aspetto di regione più fertile e più aperta. All'angolo tra Drina e Sava e di fronte historiam illustrantia, voll. 2, Roma-Zagabria 1863-75. Da altri ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...