(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] verso maggiori quantità di prodotto, se n'è aperta un'altra, soprattutto per gli operatori di trent'anni dalla firma del Trattato di Roma è oggi possibile fare un consuntivo e di ''favorire i rapporti tra la città e la campagna''. Ciò consente all ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] il censimento eseguito il 31 gennaio 1941, le 15 città più popolose dell'Ungheria erano le seguenti: Budapest, 1 senso nettamente favorevole all'asse Roma-Berlino. Il 2 febbraio Dinnyes, attaccò il primate apertamente dinanzi all'assemblea. Il 26 ...
Leggi Tutto
Mezzo continuo attraverso il quale si compie il trasporto di un liquido o di un gas. Le condotte si distinguono in: condotte libere e condotte forzate.
Per le prime v. canale. Qui si dirà delle condotte [...] caso di vuotatura e resta aperto finché non sia avvenuto il successivo calcolate dagli allievi della Regia Scuola d'ingegneria di Roma.
Per tener conto dell'aumento di peso dovuto 900 ÷ 1000 metri.
Nelle grandi città si possono avere reti con più di ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] fu accolta poi festosamente nelle principali città d'Italia, e in tutta la Il quale nel '57 iniziò la guerra aperta e implacabile in difesa delle maschere e di 1912; L. Falchi, Intendim. sociali di C. G., Roma 1907; id., C. G. e i comici dell'arte, ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] che siano rimaste in suo potere le città greche della costa asiatica del Ponto Eussino la Cappadocia fu pienamente aperta all'influsso della si ritrova in Occidente nelle pitture e nei mosaici. di Roma dal sec. VIII al sec. XI e nell'arte romanica ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] Ecuestre del Libertador, nel Consejo della Città di Valencia, e La Caridad, i committenti maggiori. Nel 1961 si è aperto a Caracas il museo A. Michelena.
Anche Tovar, studiò in Europa, Parigi e Roma, dal 1875 al 1879. Compassato nell'equilibrare ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] Anche le maggiori sedi della Selva Nera, piccole città e borgate, devono l'origine e lo sviluppo Ernesto (1527-1553) che già aveva favorito apertamente la Riforma, nel 1556 la accettò come La questione fu risolta a Roma con il Concordato del 28 ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] 92 per cento di case a solo pianterreno. Attualmente in tutta la città le case a solo pianterreno sono ancora la metà, 15 per nel 1884, e poi le linee vicinali aperte dal 1889 al 1895. Un aumento del la sua officina di Roma, e quella della grande ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] Capitolino.
Nell'intensificarsi dei rapporti tra Roma e l'Oriente l'importanza della città cresce sempre più: ché essa , a causa del ritardo dei vescovi della Siria, non fu aperto che il 21 giugno. Nella prima seduta, tenuta nella grande basilica ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] retto che inquadrano una corte rettangolare aperta sulla Neva. Sotto la sottile per mezzo di sezioni man mano fondate nelle altre città dello stato.
Tra la fine del sec. del Teatro Aleksandrinskij, in Schenario, Roma, novembre 1932.
Il territorio di ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...