Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] amor patrio che piacque ai romantici: Numanzia contro Roma: la città ribelle, che la dominatrice sente di non poter vincere nei commenti della Poetica di Aristotile, era stato aperto in Italia per armonizzare la falsità della fantasia poetica ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] Partiti politici e governi in Iraq 1920-1975, Roma 1975; F. Tana, L'esperienza del Baath in Karbalā᾽ (1982), il progetto per la conservazione della città di Masqaṭ in Oman (1977) e infine la moschea cinematografica fosse stata aperta a Baghdād nel ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] linee importanti e la Parigi-Vienna s'incrocia con la Berlino-Roma. La stazione principale, che è una delle maggiori della delle feste e soprattutto della vita all'aperto, orgogliosi della loro città, presentano caratteri intermedî tra il Nord e ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] come si fa anche oggi, una loggia aperta.
Per le abitazioni assire, C. Chipiez di S. Carlino alle Quattro Fontane del Borromini a Roma. Nella prima metà del Seicento l'architetto François e si propaga dappertutto. Nelle città verso il Mare del Nord ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] bisogni in aminoacidì essenziali per l'uomo, si è aperta una problematica di ricerca, non ancora completamente risolta, 1970); B. Lancia e altri, Studio nutrizionale di scolaresche della città di Roma, in Quaderni della nutrizione, 31 (1971), p. 121; ...
Leggi Tutto
LATINI
Giuseppe CARDINALI
Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo [...] era da ogni lato, meno che dalla riva del Tevere, aperta agl'invasori, e frequenti dovevano essere le incursioni specialmente da parte politiche e saggi accordi separati con le singole città assicurarono a Roma il primato su tutto il Lazio, se non ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] non più di 4, di forma irregolarmente rettangolare, largamente aperti sulla via principale, l'uno indipendente dall'altro. Raramente magazzini di lusso, più che ogni altra città, dové possedere Roma, soprattutto negli ultimi tempi della repubblica e ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] -Brasiliano, in Boll. R. Soc. Geografica, Roma 1931; C. Nimeundajù, Die Palikur Indianer und molto minori, la campagna è più aperta e consiste di praterie o savane , popolazione penale 4900, truppe 1000). La città più importante è Caienna (13.000 ab ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] campo'' culturale nel centro storico della città.
L'Enciclopedia Italiana di Scienze, anche nel Consiglio, deve aver aperto gli occhi a Mussolini, e Id., Gentile romano, in Il pensiero di Giovanni Gentile, Roma 1977, vol. II, pp. 817-26. Ricordi: A. ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] città marittime della Grecia. L'èra di pace era ormai finita: la Grecia doveva per oltre un millennio restare aperta la Roche, duca d'Atene.
Bisognosa di sostegno, Isabella sposò a Roma in terze nozze, nel 1301, Filippo di Savoia, figlio di Tommaso ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...