Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] fu riservata ai cittadini come spiazzo aperto, e nel 1673 la città aveva raddoppiato la sua superficie Irlanda e il continente arrestò la conquista romana. L'influenza di Roma sull'Irlanda si rivelò in modo indiretto nella prima età cristiana, ...
Leggi Tutto
È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo.
Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] dell'anima a vita immortale (v. misteri).
Roma. - Secondo i Romani l'anima dopo la situata sul Palatino, che veniva aperta tre volte l'anno.
La di Gerusalemme ove si scaricavano le immondizie della città, e perciò vi si tenevano sempre accesi dei ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] L. adottò una posizione di aperto sostegno all'῾Irāq. Un'ulteriore fase di tensione si è aperta nel novembre 1991 con Stati , iv, 43, 2-3, Roma 1985, pp. 21-47. Ricca la bibl. recente su monumenti delle tre città; molti i contributi dovuti all'équipe ...
Leggi Tutto
MAOMETTO (deformazione europea, risalente al Medioevo. dell'arabo Muḥammad)
Carlo Alfonso Nallino
Fondatore della religione e dello stato musulmano, nato alla Mecca fra il 570 e il 580 d. C., morto a [...] Uḥud, a circa un'ora a nord della città; ma non osò gettarsi su di questa e più stringere con loro. È dunque la guerra aperta contro i pagani perché tali, e non soltanto, Sacco, Le credenze religiose di M., Roma 1922 (per i rapporti con il giudaismo ...
Leggi Tutto
GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] lettere inviate a varî personaggi e a importanti città dell'Impero, quali Roma, Corinto, Sparta, Atene. Nel messaggio agli Si sentiva l'eletto degli dei, ai quali ora sacrificava apertamente. Una lettera-trattato a Temistio espone di nuovo le sue ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] la terza, quella che si è da poco aperta, coincide con il passaggio alle Regioni delle competenze sempre esistono nei centri delle città e nelle maggiori vie commerciali produttive, Rapporto sul sistema distributivo, Roma 2004;
L. Zanderighi, Commercio ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] quadro di San Nicola da Tolentino per Città di Castello, iniziato verso la fine eletti esempî di edifici da lui disegnati in Roma. Morto il suo grande conterraneo, gli succedette in una sala della Farnesina, aperta al pubblico nel dicembre del 1517 ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] delle fortificazioni pisane, la città andò sempre più estendendosi nell'area libera verso l'aperta campagna, così da , e con l'apertura del Largo Carlo Felice e della via Roma, Cagliari cominciò a svilupparsi modernamente. (V. tavv. LIII-LVI ...
Leggi Tutto
. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] e con la sua loggia aperta al secondo ordine ci richiama di tempo misurò quanti edifizî erano in quella città e fuori per la campagna e parimenti fece di Todi, S. Maria della Steccata in Parma, e in Roma S. Maria di Loreto e forse l'inizio di S. ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] laterali. La zona dove la città è sorta fa parte della Kölner Bucht, fertile pianura aperta verso N. e NO., che ma il primo vescovo accertato è Materno (313 e 314, nei modi di Roma e Arles). Nulla sappiamo dei vescovi per il periodo 400-550; e con ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...