GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] prestigiose istituzioni scolastiche della città, diretta dalla Congregazione dei interventi giornalistici; nel 1987 è stato aperto il processo di beatificazione. La C. G., a cura di E. Feliciani, Roma 1960; G. Bonetto, Riscatto del dolore innocente. ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] del grano, misura che ledeva i privilegi annonari della città e danneggiava il patriziato. Non deve allora stupire se un accomodamento su una serie di pendenze cerimoniali ancora aperte. Tornato a Roma, l'I. riprese il suo posto alla congregazione ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] del presidente del Parlamento di quella città. In Francia ricevette la prima educazione marine militari italiane nel Risorgimento [1748-1861], Roma 1950, p. 49). E. Gibbon (Private da Palermo, fattisi via via aperta critica all'operato della regina, ...
Leggi Tutto
CAPITONE (Amuccio, Auruccio o Aurucio), Feliciano
Boris Ulianich
Nacque intorno al 1515 (per G. Eroli nel 1511; ma questa data non regge se è vero quanto scrive il Boncambi [in Viri illustres...] che [...] fu uomo di viva e aperta cultura teologica. Ottimo conoscitore f. 17v;Arch. di Stato di Foligno, Reformationes della città di Foligno,Archivio priorale, 53, ff. 122 ss.; , a cura di A. F. Piermei, III, Romae 1931, pp. 244, 280;IV, ibid. 1934, ...
Leggi Tutto
Renoir, Jean
Giorgio De Vincenti
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1894 e morto a Los Angeles il 12 febbraio 1979. Maestro dell'arte cinematografica, fu considerato un [...] celebrazione del bimillenario della città di Carcassonne commissionatagli dalla PCF. All'inizio del 1940 si recò quindi a Roma, dove scrisse la sceneggiatura e iniziò le riprese nel nel segno di quella pratica aperta della regia come luogo sempre ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] a vela sorrette da pilastri di mattoni su cui poggia la terrazza, aperta sul giardino. L’edificio, oggi noto con il nome di palazzo la città sottostante.
L’idea di capitale concepita dal Poggi non conobbe piena attuazione: l’annessione di Roma al ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] fronte al nemico, il F. raggiunse la città il 28 e apprese sia della sconfitta di
La nuova fase della lotta unitaria aperta nel maggio dalla spedizione di Garibaldi F. Bogliari-C. Traversi, M. F., Roma 1980. Nel campo dei repertori biografici l'unico ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] a perorare la causa a Roma dovette essere anche Gemelli, aver pioneristicamente affermato una concezione aperta e dinamica di storia del , Firenze 1988; E. Brusa Caccia, Un Padre e la sua città. Il card. M. P. arcivescovo di Torino, Torino 1996; ...
Leggi Tutto
FASANI, Raniero
Raniero Orioli
Nacque probabilmente a Perugia, verso l'inizio del sec. XIII.
Fino al 1260 le notizie sul F. sono a tal punto incerte e soffuse di leggenda da farlo talora confondere [...] posta, la lettera venne finalmente aperta e vi si trovò fra l costruzione di una chiesa nella periferia della città, nel rione di Porta Sole. Nonostante R. Manselli, Disciplinati, in Enc. Dant., II, Roma 1970, pp. 485 s.; Risultati e prospettive della ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] Lodovico e Maria Teresa); Lettera aperta ad Elisa Baciocchi sulla fondazione di una città, 28 maggio 1813, in . Rosi, L. P., in Dizionario del risorgimento nazionale. Dalle origini a Roma capitale. Fatti e persone, a cura di M. Rosi, III, Milano ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...