FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] residenze, terrazze, spazi aperti, giardino e veduta verso Matthiae, F. F. e la sua opera romana, Roma 1952; F. De Filippis - U. Prota Giurleo, 85; G. Cantone, Il teatro del re: dalla corte alla città, in Teatro del Re. Il San Carlo da Napoli all' ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] duccesca della Madonna Rucellai. La discussione è ancora aperta, invece, sull'interpretazione dei rapporti di D. sanesi, 3 voll., Venezia-Roma 1782-1786; G. Faluschi, Breve relazione delle cose più notabili della città di Siena, Siena 1784 (18152 ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] lavori, le architetture per la musica di Parma e di Roma. Per l'Italia non si è trattato solo del doveroso 30.000 m2, a dotazione infrastrutturale della città. Concepite come strumenti musicali all'aria aperta, le tre sale si dispongono a ventaglio ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] 'antico letto del Po alle porte della città e Desiderio (757-774) donò alla struttura a loggia terrena aperta e grande aula superiore di Piacenza, problemi di scultura romanica in Emilia, Roma 1973; id., Postille piacentine e problemi cremonesi. I ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] . Se il come costruisce per noi case e città automatizzate, verremo portati in giro come grassi rotoli di moduli urbani interconnessi di SOLARE. La rete aperta di arterie di rifornimento, a cui fa riscontro edile ed impiantistica (Roma, CNR, 1982). ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] di una certa dimensione: nelle città costiere della Germania settentrionale come la discussione resta ancora aperta. Questa produzione così -18; G. Curatola, G. Scarcia, Le arti nell'Islam, Roma 1990, p. 262, fig. 113; B.M. Alfieri, Influenze ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] alla porta di S. Lorentino (1317; successivamente su questo lato fu aperta porta Buja); quindi nella vasta porzione a S-O con un lato di A. Del Vita, Roma 1938.
Letteratura critica. - N.O. Brizi, Nuova guida per la città di Arezzo, Arezzo 1838; L ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] dell'insieme palaziale.
Bibl.:
Fonti. - Codice topografico della città di Roma, a cura di R. Valentini, G. Zucchetti, I . e corsia. L'altare può esser posto in un ambiente autonomo aperto sulla sala, o separato da essa mediante uno jubé, come nell' ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] vicinanza al limes bizantino. Prova di una più generale ripresa della città è, tra l'altro, il privilegio di coniare una moneta aurea Roma, Casanat., 720, 721; Garrison, 1957-1958; Berg, 1968).L'inizio di una vera e propria corrente pittorica aperta ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] catalogazione, nelle loro più recenti accezioni, si è aperta una sorta di cesura. Si tratta di una museums, Oxford 1985.
Infranca, G. C., La conservazione integrata. Le città storiche d'Europa, Roma 1993.
Keynes, J. M., Art and the State (1936), in ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...