REPUBBLICA
Emilio CROSA
*
. Forma di stato, che si distingue essenzialmente per la sua opposizione alla monarchia (v.).
L'espressione res-publica e poi repubblica, république, tuttavia, non ebbe dapprima [...] equivalente odierno sarebbe pertanto non "repubblica", ma "stato". Questo è il suo significato nella stessa terminologia di Romaantica; e ancora sotto l'Impero il termine sussiste, ufficialmente e letterariamente, sempre con l'identica accezione. Ma ...
Leggi Tutto
La festa di capodanno risponde alla preoccupazione (di carattere religioso-sociale comune a tutti i gruppi umani) di dividere il tempo in sezioni, ad ognuna delle quali il gruppo stesso prende coscienza [...] -Shana giudaico; bruciar fantocci di carta raffiguranti lo spirito del male (Tibet, Corea). Analogo significato aveva in Romaantica l'espulsione dalla città di Mamurio Veturio, un vecchio rivestito di pelli che rappresentava Marte (= l'anno) vecchio ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Rodolfo Pallucchini
Architetto teorico, scrittore, ingegnere idraulico, nato a Vicenza nel 1552, morto a Venezia nel 1616. S'iniziò sotto la guida del padre Giandomenico (1526-1582), [...] personalità artistica. Oltre a numerose pubblicazioni di carattere archeologico, dove è rivelato il suo entusiasmo verso il culto di Romaantica, la fama dello S. è legata al suo trattato, che può dirsi l'ultima "Summa" del pensiero architettonico ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Vincenzo Golzio
Scultore, nato a Roma circa l'anno 1538, ivi morto nel pontificato di Clemente VIII (1592-1605). A Roma lasciò varie opere, tra cuì la statua di S. Francesco d'Assisi [...] V. un Leone nella Loggia dei Lanzi a Firenze.
Le sue Memorie di varie antichità trovate in diversi luoghi della città di Roma, pubblicate nel 1704 in appendice alla Romaantica di Famiano Nardini, sono ricche d'interesse per la storia degli scavi di ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Sciacca il 10 dicembre 1877. Già professore di scuole medie, dal 1926 insegna storia economica: prima nell'Istituto di scienze economiche e commerciali di Catania, poi (1927) in quello [...] ; Giuliano l'Apostata, Genova 1912); in seguito, pur continuando a occuparsi di storia romana (Romaantica, in collaborazione con G. Ferrero, Firenze 1921-22; Tiberio, Roma 1922; Il tramonto di una civiltà, Firenze 1923; Il problema delle origini di ...
Leggi Tutto
Storico ed epigrafista, nato il 20 agosto 1839 in Napoli, morto a Roma il 7 agosto 1926. Studiò dal 1861 al 1866 alla scuola di Teodoro Mommsen, fu professore di archeologia nell'università di Napoli (1868-1872), [...] 1893; Il consolato e i poteri pubblici in Roma, Roma 1900; Il Foro romano, Roma 1913; La patria nel diritto pubblico romano, Roma 1921; Lo stato e le opere pubbliche in Romaantica, Torino 1925.
Bibl.: G. Cardinali, in Riv. di filol., n. s., V (1927 ...
Leggi Tutto
Medico, filosofo e naturalista, nato a S. Elpidio d'Ancona verso la metà del Cinquecento (secondo altri biografi a Milano); insegnò botanica e farmacologia nell'università di Roma. Fu amico del cardinale [...] dal 1567 al 1600 data della sua morte. Fu autore di un gran numero di scritti intorno alla storia di Romaantica, dei quali il più famoso è De thermis, lacubus, fluminibus, balneis totius orbis libri VII (Venezia 1571 e parecchie altre edizioni) che ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] d'informazioni Centro ricerche informatiche per i beni culturali SNS, 1992, 1, pp. 53-96.
G. Azzena, Topografia di Romaantica: ipotesi per una sistematizzazione dei dati a valenza topografica, in Archeologia e calcolatori, 1994, pp. 269-92.
C ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] cibi e bevande cerimoniali, ecc.) la tradizione scritta dei cronisti si rivela strettamente modellata su quella delle vestali di Romaantica.
Concludendo, dobbiamo ritenere falsa la visione d'una civiltà peruviana costruita tutt'a un tratto, di sana ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] , The Social and economic History of the Roman Empire, Oxford 1926, passim; E. Pais, Storia della colonizzazione di Romaantica, I, Roma 1923.
La colonizzazione nel Medioevo.
I primi secoli del Medioevo, in particolare dal sec. III al VII, sono un ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...