Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] titolo e insegne abbaziali il cappellano maggiore del re, che peraltro aveva e ha sede in Roma, presso la chiesa del Sudario, antica chiesa nazionale piemontese e oggi vera cappella di corte) era amministrato dagli economi generali dei benefici ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] Le colline e le montagne erano riservate al pascolo. Lo stato di continua guerra che caratterizza la storia dell'anticaRoma contribuiva a limitare l'agricoltura alla coltivazione dei cereali ed al pascolo: vigneti, oliveti e arboricoltura in genere ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] elements, 2ª ed., Cambridge 1926; Gli elementi d'Euclide e la critica antica e moderna, col concorso di diversi collaboratori, ed. da F. Enriques, calcolo differenziale assoluto, raccolte da E. Persico, Roma 1925); per es. il tensore di curvatura ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] Theologisch Tijdschrift (1933).
Per gli studî italiani: B. Labanca, Gli studi religiosi nella università di Roma, in L'Università, 1888; id., Difficoltà antiche e nuove degli studi religiosi, in Rivista di filosofia scientifica, 1890; L. H. Jordan-B ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] del Palazzo del podestà a Firenze, troppo guasti, e certamente di allievi nelle parti meglio conservate; trittico dell'antico S. Pietro (Roma, Pinacoteca vaticana), forse del 1320, più vicino a G. negli angioli della tavola principale che nelle altre ...
Leggi Tutto
TIRANNI
Gaetano De Sanctis.
. Col nome tiranno (τύραννος, lat. tyrannus), d'origine probabilmente anatolica, d'etimologia incerta, i Greci designano, contrapponendoli all'antica monarchia legittima, [...] Corinto, Sicione. Da ultimo nelle colonie occidentali, dove i più antichi tiranni spettano alla prima metà del sec. VI; il primo si momento in cui stava per iniziarsi la lotta suprema con Roma, contribuì a preparare la catastrofe di Siracusa e la ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II Papa (Gerberto di Aurillac)
Mario NICCOLI
Giovanni VACCA
Nato verso la metà del sec. X, con tutta probabilità in Aquitania e certo da umilissima famiglia, fu educato nel monastero benedettino [...] da lui pagati trascrivono per lui e che egli stesso acquista a Roma, in Italia, in Germania e in Belgio. La sua fama sé col giuramento della fedeltà feudale. Ma la rivalità dell'antico abate Petroaldo, il malcontento dei vassalli dell'abbazia e degl' ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] e che 100 membri avevano i senati delle città fondate da Roma. Ma il numero normale dei senatori in età storica è di chiuso ma a porte aperte e i tribuni della plebe avevano in antico il diritto di porre i loro scanni nel vestibolo per ascoltare le ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] a far di sé stesso il deus ex machina della storia degli altri popoli, con la boria d'un non antico popolo conquistatore (Roma), tanto lieto di vedersi creare esotici antenati e riempire di fatti grandi alcuni secoli della sua piccola e stentatissima ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] 390 indiani residenti nel 1950.
Nonostante la legge vieti l'antica costumanza del matrimonio dei minori, il 14,6% delle History, Bombay 1956; L. Petech, in Le civiltà dell'Oriente, I, Roma 1956, pp. 593-741; V. A. Smith, The Oxford history of India ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...