I latinismi sono elementi linguistici attinti dal latino (parole e significati di parole, elementi grafici o fonetici, costrutti sintattici) e giunti in italiano in momenti diversi della sua storia. Occorre [...] sec. a.C. al I d.C.). Questo fatto contribuisce alla ricerca di una maggiore aderenza ai modelli linguistici di Romaantica. Nel campo della sintassi il modello classico agisce indirettamente ad arginare alcuni costrutti che dalla lingua latina d’uso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dall'ascesa di Silla alla congiura di Catilina
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che va dall’88 al 63 a.C., caratterizzato [...] consolato (carica che necessitava della ratifica dei comizi centuriati). L’opera, principale testimonianza sulle elezioni in Romaantica e quindi sul carattere – "clientelare" o "democratico" – delle stesse, ha avuto notevole fortuna, soprattutto in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal "primo triumvirato" agli inizi dello scontro tra Cesare e Pompeo
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il ritorno di Pompeo, [...] tradizione, che parte dal Medioevo e giunge sino ai nostri giorni. Anche Romaantica si poneva tale interrogativo, ma con sensibilità molto diversa. La "guerra giusta", per Roma, era infatti la guerra che seguiva le procedure previste. Il sacerdote ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] , in Mélanges de l’Ecole française de Rome, CXVI (2004), pp. 349-388; N., Vasi, Piranesi. Immagine di Romaantica e moderna, a cura di M. Bevilacqua, Roma 2004; Cabreo di Velletri. Vigne boschi casali nel catasto settecentesco di G.B. N., a cura di M ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’importanza assunta dal disegno nella pratica artistica delle botteghe quattrocentesche [...] loro formazione, è il piacere di disegnare e scoprire i tanti volti della città vagando tra le rovine della Romaantica o immersi nella rigogliosa vegetazione dei giardini e dei parchi abbandonati. Protagonista assoluta di tutti questi disegni è la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, Roma viene profondamente trasformata da interventi architettonici [...] oltre che nell’incarico,del quale purtroppo non sono noti gli esiti operativi, di redigere un catalogo degli edifici di Romaantica, sotto forma di atlante, allo scopo di poterne conservare le memorie e le vestigia.
Raffaello svolge per il papa anche ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] militari (I 5, 12, 20, 22; IV 2, 7, 18; VI 13, 17, 22, 25) degli antichi descritte nei minimi particolari, e la urbanistica della Romaantica studiata attraverso i testi e ovviamente i resti archeologici, tra i quali il D. amava passeggiare e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ulisse Aldrovandi
Alessandro Ottaviani
La figura di Ulisse Aldrovandi, «il più enciclopedico degli enciclopedici» (C. Singer, A short history of scientific ideas, 1959; trad. it. 1961, p. 195), ha acquistato [...] per l’antiquaria: d’altro canto, la prima opera che il bolognese affidò alle stampe, dedicata alle statue di Romaantica, è di schietto argomento antiquario. Ciò detto, la collezione aldrovandiana mostra i segni, giusta una tendenza che è stata ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] , Perugia 1992, pp. 301-310; P. Casimiro, Memorie istoriche della Chiesa e convento di S. Maria in Araceli di Roma, Roma 1736, p. 35; Romaantica e moderna, I, Roma 1745, p. 141; R. Venuti, Accurata e succinta descrizione topografica, e istorica di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Matrimoni, figli, parentela nel mondo romano
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un giurista di età imperiale osserva che [...] si designa come "famiglia", le differenze tra mondo romano e cultura occidentale contemporanea restano profonde: la familia a Romaantica è infatti l’insieme di quanto – persone e cose – è assoggettato all’autorità del medesimo pater familias, come ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...