Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla musica
Luca Marconi
Eleonora Rocconi
L’influenza sul mondo musicale romano più antico delle civiltà confinanti, sopra tutte quella greca (specie dopo la conquista di una delle sue [...] dello strumento (fidibus canere, lett. “cantare attraverso la cetra, quindi suonare la cetra”).
Musica e spettacolo nella Romaantica
A Roma l’interazione tra le arti assume caratteristiche più spettacolari che in Grecia: come viene approfondito dal ...
Leggi Tutto
ZANAZZO, Luigi (Antonio Gioacchino)
Gabriele Scalessa
Primo di numerosi fratelli, nacque a Roma, in via dei Delfini 5, il 31 gennaio 1860. Il padre Carlo, proveniente dal Novarese ma di famiglia veneta, [...] romanesca a Guido Baccelli, nata a margine di un dialogo in osteria sulla grandezza di Romaantica e stampata dalla tipografia di Cerroni e Solaro (Roma 1887), Zanazzo si dedicò a comporre alcuni versi d’occasione: fra questi la Poesia romanesca ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Filippo
Gabriele Scalessa
Nacque il 21 ottobre 1826 a Trieste, figlio unico di Antonio, console pontificio, e Luigia Amadio.
Educato sin da piccolo a un’austera fede cattolica, fu messo in [...] gli costò qualche punizione, e per le idee patriottiche, espresse durante le passeggiate con i compagni al cospetto delle rovine di Romaantica. Fu, questo, solo il preludio alla maggiore azione che si sarebbe compiuta di lì a poco. Nel marzo 1848 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un musicista greco alla corte dell'imperatore Adriano: Mesomede di Creta
Eleonora Rocconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività [...] , nonché di catturare l’attenzione del pubblico (che, diversamente da quello che avviene nelle esibizioni musicali moderne, nella Romaantica non sta certo in rispettoso silenzio in attesa che il musicista inizi la sua esibizione!). Gli altri due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla fine del Quattrocento e per tutto il Cinquecento, a Roma e nelle corti [...] è quello di Pirro Ligorio, architetto ed erudito che, a partire dal 1553, oltre a disegnare mappe di Romaantica e moderna, raccoglie uno sterminato corpus di iscrizioni, copie da rilievi (sovente reinterpretando a modo suo i modelli), notizie ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Nina A. Mallory
Nato a Roma il 19 nov. 1679 da Pietro Paolo ed Elena Arpini (Settimi, 1989, p. 113), registrato come architetto negli Stati d'anime della parrocchia di S. Lorenzo [...] ; P. Rossini, Il mercurio errante delle grandezze di Roma, Roma 1741, p. 99; R. Roisecco, Romaantica e moderna, Roma 1745, I, pp. 614 s.; II, p. 157; G. Vasi, Delle magnificenze di Romaantica e moderna, II, Roma 1752, pp. 51-53; IX, ibid. 1759, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Eventi sonori e politica nella Roma imperiale
Donatella Restani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’uso ideologico della musica da parte [...] risultato straordinario altrove, e uno solare. Di frequente, là dove le armi non raggiungono il risultato, sono i diversivi piacevoli a ottenerlo: Cassiodoro (Variae, 1, 45, 1-2) ricorda questa norma diplomatica valida nella Romaantica e non solo. ...
Leggi Tutto
ACQUISTI, Luigi
Luciana Ferrara
Scultore, nacque a Forlì nel 1745 o 1747. Comunemente noto con il prenome di Luigi, dovette in realtà chiamarsi Luigi Antonio, se egli stesso così firmava l'A talanta [...] 113-114, 116-118; Marte e Venere rappresentante la Pace, Gruppo di L. A., scultore bolognese, Roma 1807; M. Vasi, Itinerario istruttivo di Romaantica e moderna, II, Roma 1819, p. 330; Nuova descrizione del Duomo di Milano, Milano 1820, pp. 14, 15; G ...
Leggi Tutto
censura
Marzia Ponso
Limitazioni della libertà di espressione
La censura è lo strumento di controllo con il quale il potere limita la libertà di espressione e la diffusione di informazioni, idee e opinioni, [...] nei regimi fortemente autoritari si colpiscono i trasgressori con il carcere, la deportazione, la soppressione fisica.
I censori della Romaantica
Nell'età romana la censura era una magistratura ‒ cioè una carica pubblica ‒ istituita nel 443 a.C. I ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Francesco
Josè Ruysschaert
Sacerdote fiorentino, antiquario e studioso di cose d'arte, della cui attività si ha notizia tra il 1493 e il 1510, e che si suppone nato a Firenze nella seconda [...] e le iscrizioni contemporanee all'A., come l'Opusculum de mirabilibus trattava insieme della Romaantica e della città di Giulio II.
Di fronte a questi dati, si è indotti a credere che non solo l'A. aveva, nel febbraio 1510, composto la sua raccolta ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...