LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] M. Lorenzini, che lo introdusse allo studio dell'anticaRoma e gli trasmise la sua passione per la storia della Repubblica di Venezia. Il L. non fece studi regolari, ma si formò una vasta cultura, che spaziava nei diversi campi del sapere. Ancor ...
Leggi Tutto
MUSTI, Domenico
Pietro Vannicelli
– Nacque a Sezze, in provincia di Latina, il 23 ottobre 1934, quinto figlio di Spiridione e di Giuseppina Strafile.
Il lavoro del padre, funzionario del ministero delle [...] simposio e ultima cena) e in Lo scudo di Achille. Idee e forme di città nel mondo antico, con appendici di G. Mosconi - M. Santucci (Roma-Bari 2008).
Morì a Roma il 17 novembre 2010.
Fonti e Bibl.: Per un primo bilancio dell’opera di Musti si rinvia ...
Leggi Tutto
GARRUCCI, Raffaele
Claudio Ferone
Nacque a Napoli il 23 genn. 1812 da Antonio e da Maria Gesualdi Sangiacomo. Nel 1826 iniziò il tirocinio nella Compagnia di Gesù e nel 1838, compiuti gli studi letterari [...] trascriverli […]. Vi sarà quindi da confermare le lezioni che erano dubbie, e da emendarle, se sbagliate" (Le antiche iscrizioni di Benevento…, Roma 1875, p. V). Tra gli studi di questa prima fase della sua attività scientifica si devono segnalare le ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] storia della famiglia Frankopan chiudevano quest'opera di vasto respiro. Il F. vi esordiva esaltando il ruolo avuto dall'anticaRoma alle origini della cultura e della storia della Dalmazia che da quei gloriosi tempi "s'unisce alla cultura italiana ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giuseppe
Sara Elisa Stangalino
– Nacque a Piacenza il 29 gennaio 1762, sesto figlio del pesarese Omobono Carletti detto Nicolini (1727-1803) e di Felicita Gandini.
Fu avviato allo studio della [...] soggetto tratto da Tito Livio che esibiva trasparenti significati ideologici, l’estirpazione dei riti dionisiaci dall’anticaRoma alludendo alla condanna dell’associazionismo giacobino perseguita in questa congiuntura dal regime napoleonico in Italia ...
Leggi Tutto
NOTARI, Nicola
ed Elvira
Antonella Pagliarulo
(Maria Elvira Giuseppa Coda Notari). – Nicola nacque a Napoli l’11 dicembre 1875, da Eduardo e da Ippolita Pellegrino, Elvira Coda a Salerno il 10 febbraio [...] emigrati provenienti da Altavilla Irpina: a interpretare il santo patrono locale, il buon Pellegrino, martire dell’anticaRoma, fu Gennariello. Tuttavia la vocazione verista e documentaristica delle pellicole era stata la carta vincente della società ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Antonio
Fausto Giordano
– Nacque a Calvizzano presso Napoli il 21 febbr. 1812 da Domenico e da Maria Anna De Criscio, discendenti entrambi da nobile famiglia. Iniziò gli studi nel seminario [...] del 18 ott. 1849, e che poté riaprire solo nel 1859. Nel 1872 la fama di cui godeva, sia come conoscitore dell’anticaRoma sia come scrittore in lingua latina, lo fece inserire, insieme con D. Comparetti, G. Flechia, R. Bonghi e con G. Fiorelli ...
Leggi Tutto
CORINTI, Corinto
Gianluca Kannès
Nato a Castiglion Fiorentino (prov. Arezzo) il 30 ott. 1841 studiò ad Arezzo presso gli scolopi e a Firenze all'istituto tecnico e all'Accademia di belle arti, dove [...] nell'archivio del Museo "Firenze com'era" (Fondo Corinti), quale "faro di risorgimento politico" sopra tutti i monumenti dell'anticaRoma e porsi "al centro della nuova città"; ma il progetto, non privo di qualche ingenuità, ebbe scarso seguito nella ...
Leggi Tutto
CIARLANTINI, Francesco (Franco)
Elisabetta Lecco
Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] italiane e a quelle che lo erano state con l'anticaRoma; non mancano, come è facile immaginare, tutti i canoni ibid. 1974, p. 439; E. Santarelli, Storia del movim. e dei regime fascista, Roma 1967, I, p. 98; II, p. 346; V. Castronovo, La stampa ital. ...
Leggi Tutto
STAMPINI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque il 29 maggio 1855 a Fenestrelle (Torino) da Giovanni, ufficiale dell’esercito, e da Giuseppina Zocchi, parente del poeta e patriota novarese Giuseppe Regaldi.
Studiò [...] studio scientifico della lingua e della letteratura dell’anticaRoma, non che la necessità di riprodurre l’opera Pubblica Istruzione 1847-1928, a cura di G. Ciampi - C. Santangeli, Roma 1994, pp. 108-123, 308; P. Bragantini, Il “latinista fascista ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...