GUASCO, Francesco Eugenio
Cesare Preti
Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d'Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro [...] Cesare paragonata a quella di Catone Uticense (Torino 1772), che sfruttando un tema allora alla moda magnificò l'anticaRoma repubblicana, nella quale, secondo il G., trionfavano virtù e libertà, favorite dall'equilibrio e dalla moderazione nei ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Cesare
Carlo M. Travaglini
Nato a Faleria (prov. di Viterbo) il 15 luglio 1845 da Natale, appartenente ad un'antica famiglia romana di mercanti di campagna, e da Anna Mancini, combatté in [...] presentazione del volume - di ricostruire le "vicende legislative ed economiche della Campagna romana ... partendo dai primi tempi dell'anticaRoma, fino all'anno 1870" (Le vicende dell'agricoltura e della pastorizia nell'Agro romano. L'Annona di ...
Leggi Tutto
UBERTI, Lupo
Camilla Canonico
degli. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo rimatore fiorentino attivo tra il XIII e il XIV secolo, discendente di una delle più nobili e potenti consorterie [...] Gianni, non Lippo Pasci de’ Bardi, in Id., Primi secoli. Saggi di letteratura italiana antica, Roma 1991, pp. 81-89; S. Carrai, La lirica toscana del Duecento, Roma-Bari 1997, pp. 85 s.; A. Solimena, Repertorio metrico dei siculo-toscani, Palermo ...
Leggi Tutto
OBELERIO
Marco Pozza
– Nono doge di Venezia, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo. Secondo una redazione di scarsissima attendibilità del Chronicon Altinate dei primi del Duecento era figlio di [...] un impero in Occidente non poteva non suscitare la reazione di Bisanzio, convinta di essere l’unica legittima erede dell’anticaRoma. Il riflesso sul piano locale veneziano del contrasto fra le due potenze fu la formazione di un partito filobizantino ...
Leggi Tutto
SIMMACO, Quinto Aurelio Memmio
Claudio Azzara
– Nato attorno alla metà del V secolo, apparteneva a una delle più illustri e facoltose famiglie senatorie romane, che aveva annoverato, tra gli altri, [...] e i Goti d’Italia. Atti del XIII Congresso... Milano... 1992, Spoleto 1993; G. Zecchini, Ricerche di storiografia latina tardo antica, Roma 1993; B. Saitta, La «civilitas» di Teoderico. Rigore amministrativo, «tolleranza» religiosa e recupero dell ...
Leggi Tutto
MANTERO, Bernardo Pasquale
Daniele Sanguineti
Figlio di Francesco e di Geronima Parodi, nacque a Genova nel 1713. Si formò nella bottega dello scultore Francesco Maria Schiaffino (Ratti, 1766, p. 160; [...] trionfo per l'elezione dogale di Giovanni Battista Cambiaso, secondo canoni idealizzanti ispirati alla Grecia classica e all'anticaRoma (Alizeri, 1865, p. 200). Nel 1787 e nel 1795 realizzarono rispettivamente il pavimento e le specchiature marmoree ...
Leggi Tutto
STAMPA
Barbara Furlotti
– Sarti di origine milanese, gli Stampa si trasferirono a Roma prima del 1550. Nella città papale alcuni membri della famiglia si dedicarono al commercio di antichità e agli [...] 208 s.). Nel 1589 dedicò a Sisto V il De aquaeductu Felici, un libello in latino, stampato a Roma, sull’evoluzione del sistema degli acquedotti dall’anticaRoma fino all’età moderna. La familiarità di Vincenzo con il latino e con argomenti eruditi è ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Massimo (Massimo di Lello di Cecco)
Anna Modigliani
– Nacque presumibilmente negli ultimi anni del Trecento a Roma da Lello, in una famiglia di estrazione popolare e mercantile piuttosto facoltosa.
Alcuni [...] misero in atto un’operazione di falsificazione genealogica che faceva risalire le origini della famiglia agli illustri personaggi dell’anticaRoma Valerio e Fabio Massimo. Il primo a essersi fregiato del nome di famiglia «de Maximis» come segno di un ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI VIVARO, Girolamo Alessandro
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Girolamo e Paolina Bonapace - delle sue cinque sorelle, quattro risultano decorosamente accasate - nacque a Vicenza il 23 [...] di scritti effettivamente ultimati, in seguito smarriti - soltanto i titoli: Alberi e fragmenti delle genti dell'anticaRoma; Istoria cronologica dei sommi pontefici imperatori cardinali vescovi prelati.
L'autografo dell'Emporio è in Vicenza, nella ...
Leggi Tutto
OCCIONI, Onorato
Giorgio Piras
OCCIONI, Onorato. – Nacque a Venezia, da Giovanni Paolo e da Caterina Tomadesso, il 29 marzo 1830.
Sensibile al clima risorgimentale, partecipò nel 1848-49 alla difesa [...] e Tevere (Padova 1870) o la raccolta di versi Vecchio e nuovo (Roma 1880), o Via Larga (in Nuova Antologia, s. 2, LI [ di lettere nell’anticaRoma…, in Annuario della R. Università degli studi di Roma per l’anno scolastico 1873-1874, Roma 1874, pp. ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...