Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] 'opera di un pioniere dello scavo archeologico, G. Boni, la cui palestra fu il Foro Romano, il cuore della Romaantica dove per decenni gli scavi erano proseguiti secondo la pratica dello sterro, senza alcun rispetto né per le stratificazioni di ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] Maiuri, in Not. scavi, 1951, p. 225 ss. B. di Roma; E. De Ruggiero, Foro Romano, 1913, p. 389 ss.; G. Lugli, RomaAntica. Il centro monumentale, Roma 1946, passim; id., Monumenti antichi di Roma e Sub., III, 1938 e Suppl., 1940; G. Carettoni, in Not ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] . Chapot, Manuel d'arch. Rom., Parigi 1916-20, pp. 102-107; G. Lugli, I monum. di Romaantica, Roma 1931-38, Suppl., 1940, passim; id., Romaantica, Il Centro Monumentale, Roma 1946, passim.
3. Per i n. in generale: P. Monceaux, in Dict. Ant., IV, cc ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] ). Nel moto di innovazione dei tempi di Carlo Magno una nuova unità interna sostituì una pluralità eterogenea, appellandosi alla Romaantica cristiana e alla Chiesa (Messerer, 1973). Il richiamo a quel periodo non avvenne sicuramente per amore dell ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] Dict. of Ancient Rome, Londra 1929, s. v. circus; G. Lugli, I monumenti antichi di Roma, Roma 1930 e successivi, passim; id., Romaantica, Il centro monumentale, Roma 1946, passim.
SICILIA
Catana (Catania): cfr. A. Holm, Gesch. Siciliens in Altertum ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] da Barga, Chronicon Montis Oliveti (1313-1450), a cura di P.M. Lugano, Florentiae 1901, p. XLII; Ch. Hülsen, La Romaantica di Ciriaco d'Ancona, Roma 1907, pp. 9-23, 44 s.; G. Fumagalli, L'arte della legatura alla corte degli Estensi, a Ferrara e a ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] . B. Platner-Th. Ashby, A Topographical Dictionary of Ancient Rome, Oxford 1929, pp. 147, 327, 441; G. Lugli, Romaantica. Il centro monumentale, Roma 1946, pp. 8, 29, 212 s., 445. Sull'Ara Martis del Campo Marzio: F. Castagnoli, Il Campo Marzio nell ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] I sec. d. C., poi va lentamente declinando; tali iscrizioni hanno grande importanza per lo studio topografico di Romaantica (nelle province esse sono rare, limitate generalmente alle condutture pubbliche), ma una quantità enorme di fistulae è andata ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] Urbis:
A.M.Colini, Scoperta e vicende dei frammenti della pianta, in G. Carettoni et al., La pianta marmorea di Romaantica, Roma 1960, pp. 25-37.
L. Piastra, Lo studio ricostruttivo dei frammenti della Forma Urbis in un manoscritto di F. Bianchini ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] 1957, vol. I, elenco a p. 735; F. Castagnoli, Topografia di Romaantica, in Enc. Class., vol. X, tomo III, Torino 1957; id., Romaantica, in Topogr. e Urban. di Roma, in Storia di Roma, XXII, Bologna 1958, p. 91 ss.; L. Crema, Architettura romana, in ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...