MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] quadrate, con fusti e capitelli antichi, corinzi e figurati, provenienti da Roma (Pensabene, 1990) e sormontati ; id., Tecniche e materiali, ivi, 1986b, pp. 55-70; id., I restauri antichi dal XV al XIX secolo, ivi, 1986c, pp. 71-82; G. Naselli Flores ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] ancora il senso longitudinale delle basiliche e rappresenta il più antico esempio di questa soluzione nella regione tra la fine dell organisé par l'Ecole française de Rome, Rome 1982", Roma 1984, pp. 181-243; A. Vavilopulu-Charitonidu, Βυζαντινὴ ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] scienze, lettere e arti 96, 1936-1937, pp. 459-475; E. Arslan, Catalogo delle cose d'arte di antichità d'Italia. Vicenza, I, Le chiese, Roma 1957; F. Barbieri, Gli affreschi della Badia di S. Agostino, in Don Federico. Miscellanea in memoria e onore ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] cui sono stati rimaneggiati i vani di apertura: si tratta dell'antica foresteria, che aveva le scuderie al piano terreno. All'abbazia Annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell'Università di Roma 17-18, 1977-1978, pp. 172-193; M. ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] e Les miracles de Notre-Dame di Jean le Marchant. La più antica raffigurazione della città è un quadro di autore ignoto che rappresenta un Saint-Evroult, in tre manoscritti provenienti da Saint-Père (Roma, Bibl. Angelica, 1085; 1086; 1087), mentre ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] Colonia Iulia Fida Tuder. Grazie alla relativa vicinanza con Roma e all'ubicazione presso la via Amerina, T. conobbe 'arte 2, 1991, pp. 9-32; M. Pericoli, Frate Jacopone e un'antica statua della Madonna di Todi, AC 79, 1991, pp. 333-340; G. Previtali ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] sino alla fase di fondazione.
Mittelzell
La chiesa più antica documentabile a Mittelzell era un edificio ad aula in pietra la copia del Martyrologium di Vandalberto di Prüm, del 975 ca. (Roma, BAV, Reg. lat. 438; Das Martyrologium, 1997), che vi fu ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] 26; I.C. Gavini, Storia dell'architettura in Abruzzo, 2 voll., Milano-Roma [1927-1928]: I, pp. 450-459; II, pp. 20-27, A.M. Medin, Le porte dell'Aquila: note e precisazioni sulle antiche permanenze della cinta fortificata cittadina, BArte, s. VI, 1, ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] Milano 19872 (1986), pp. 210-221; S. Tavano, La tarda antichità, in La scultura nel Friuli-Venezia Giulia, I, Pordenone 1988, pp. La pittura, in Storia di Venezia. Temi. L'arte: il Trecento, Roma 1994, pp. 237-303; G. Bernardi, Il Duecento a Trieste. ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] Vandales et Lombards en Corse: sources historiques et archéologiques, in La cultura in Italia tra Tardo Antico e Alto Medioevo, "Atti del Convegno, Roma 1979", Roma 1981, II, pp. 913-917; id., A proposito di archeologia e storia: la Corsica tra tarda ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...