Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] Sicilia: G. E. Rizzo, Saggi preliminari sull'arte della moneta nella Sicilia greca, Roma 1938; id., Intermezzo, Roma 1939; id., La moneta della Sicilia antica, Roma 1946.
Per i rapporti tra arte monetale e scultura col problema delle copie: Imhoof ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] di Grotta Gramiccia, presso la strada per Nepi, Tarquinia e Vulci; quella di Valle la Fata, presso la più antica strada per Roma; e quella della Vacchereccia e dei Quattro Fontanili, fuori della porta N-E (Capena). La necropoli annessa alla comunità ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] esaltano le virtù civiche, specie repubblicane, dell'anticaRoma. Il L. compose qui vaste scene dal 1880, pp. 585 s.; G. Baglione, Le vite (1642), a cura di V. Mariani, Roma 1935, pp. 72 s., 309; C.C. Malvasia, Le pitture di Bologna (1686), a ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] nella prefazione al suo trattato I tre ordini d'architettura dorico, jonico, e corintio. Presi dalle fabbriche più celebri dell'anticaRoma, e posti in uso con un nuovo esattissimo metodo; in essa l'E. affermava che, "vedendo ogni di più in ...
Leggi Tutto
TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] -36; A. Frickenhaus, Die altgriechische Bühne, Strasburgo 1917, p. 42, fig. 12; B. Pace, Arte ed Artisti della Sicilia Antica, Roma 1917, p. 25; . Bieber, Die Denkmäler zum Theaterwesen in Altertum, Berlino 1920, pp. 50-181; Foto Brogi 16047-16048; H ...
Leggi Tutto
Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994
AFFRESCO
M. Cagiano de Azevedo*
Derivazione da a fresco, ossia pittura eseguita su intonaco ancora fresco. I colori vengono fissati non dalla loro penetrazione nella [...] de Azevedo, in Boll. Ist. Centr. Rest., 1950, n. 2, p. 11 ss. Per gli intonaci e le pitture romane: G. E. Rizzo, Le pitture della casa di Livia, in Monum. della pitt. antica, Roma 1936; M. Cagiano de Azevedo, in Boll. d'Arte, XXXIV, 1949, p. 145. ...
Leggi Tutto
BABILONESE, Arte
G. Furlani
Di arte b. non si può parlare propriamente che dal tempo dello stabilirsi della I dinastia di Babilonia, quando questa città fu fatta capitale del nuovo regno semitico nel [...] babylonischen Kleinplastiken, Lipsia 1934; E. Douglas van Buren, The Ear of Corn, Roma 1935; G. Furlani, Dèi e dèmoni bifronti e bicefali nell'Asia occidentale antica, Roma 1935; E. Douglas van Buren, The Faune of Ancient Mesopotamia as Represented ...
Leggi Tutto
PORFIDO
M. L. Lucci
Il p. rosso antico (v. marmo) compare nelle fonti antiche spesso col nome di porphyrites (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7, 57), o anche leptosephos, dal greco λεπτόψηϕος; leucostictos; [...] l'Exploitation des Carrières de marbre, porphyre et granit, etc., dans le Monde Romain, Parigi 1808; F. Corsi, Delle Pietre Antiche, Roma 1845, III d.; L. Bruzza, Iscrizioni dei Marmi Grezzi, in Ann. Inst., XLII, 1870, p. 106 ss.; O. Schneider, Ueber ...
Leggi Tutto
URBICHE, Porte
N. Venuti
Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico [...] bella tra le porte urbiche (v. treviri).
Porta Triumphalis. - Particolare attenzione va data ad una delle porte dell'anticaRoma, dal momento che ad essa i Romani attribuirono grande importanza e un significato altamente simbolico: si tratta della p ...
Leggi Tutto
CORINTI, Corinto
Gianluca Kannès
Nato a Castiglion Fiorentino (prov. Arezzo) il 30 ott. 1841 studiò ad Arezzo presso gli scolopi e a Firenze all'istituto tecnico e all'Accademia di belle arti, dove [...] nell'archivio del Museo "Firenze com'era" (Fondo Corinti), quale "faro di risorgimento politico" sopra tutti i monumenti dell'anticaRoma e porsi "al centro della nuova città"; ma il progetto, non privo di qualche ingenuità, ebbe scarso seguito nella ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...