TECCHI, Bonaventura (XXXIII, p. 377)
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore e critico, morto a Roma il 30 marzo 1968. Il suo gusto di trasformare rievocazioni e meditazioni autobiografiche in materia lirica [...] 1963), Gli onesti (1965), Tempesta e sereno (1966), Antica terra (1967). Postumi sono apparsi La terra abbandonata (1970 in Italiani e stranieri, ivi 1957; R. Frattarolo, B. Tecchi, Roma 1960; N. COssu, in Letteratura italiana. I contemporanei, II, ...
Leggi Tutto
VERRI, Alessandro
Ettore Rota
Letterato e romanziere, nato a Milano il 9 novembre 1741, morto a Roma il 23 settembre 1816. Fratello di Pietro V., studiò nel collegio imperiale dei Barnabiti, poi attese [...] sulla Via Appia; ed egli stesso le guida, al lume della luna, per i colli e i rioni a confrontare l'antica e la moderna Roma, e le fa esultare alla visione della patria, per il suo fiorire eterno, quasi mezzo perpetuo scelto dalla provvidenza del ...
Leggi Tutto
VIRGINIA
Plinio Fraccaro
. Eroina di una famosa leggenda romana collegata con l'abolizione del decemvirato legislativo del sec. V a. C. e con la restaurazione della libertà plebea.
Al primo collegio [...] decemviri cedettero, rinunciarono al potere e fu ristabilita l'antica costituzione, compresi i tribuni della plebe. Claudio si uccise II, Torino 1907, p. 45; E. Pais, Storia di Roma, 3ª ed., III, Roma 1927, pp. 51 e 212; W. Soltau, Der Dezemvirat in ...
Leggi Tutto
VIRUES, Cristóbal de
Alfredo Giannini
Letterato e uomo d'arme spagnolo, nato a Valenza nel 1550, morto nel 1609. Compose un poema narrativo di venticinque canti in ottave reali, El Monserrate (1588), [...] che è soprattutto misticheggiante. Vi è narrata l'antica leggenda popolare catalana, rinnovata modernamente da José Zorrilla resti nascosto il delitto. Pentito, si mette in viaggio per Roma a fine di ottenere il perdono dal papa al quale, giunto ...
Leggi Tutto
ZOTTOLI, Angelandrea
Arnaldo Bocelli
Critico letterario, nato a Salerno il 5 settembre 1879. Funzionario, dal 1905, del Ministero della pubblica istruzione, ne uscì nel 1923 (col grado di ispettore [...] in tesi. Infine, nell'ampio "saggio morale" su Giacomo Casanova (voll. 2, Roma 1945) e sull'"uomo casanoviano", meglio che altrove risaltano quella sua arguta umanità all'antica e quell'inquieta curiosità di uomo d'oggi, che fanno spesso così viva ...
Leggi Tutto
VIRBIO
Luisa Banti
. Antica divinità italica, collegata al culto di Diana ad Aricia e onorata con lei - per quanto a un grado inferiore - nel tempio sui Monti Albani: clivus Virbii fu chiamata la strada [...] da nessuno, nemmeno dai raggi del sole.
Già per gli antichi la sua personalità era enigmatica: alcuni lo credevano un dio solare un fiume Virbio in Laconia e con il clivus Urbius a Roma. Un flamen Virbialis è ricordato in una iscrizione di Napoli ...
Leggi Tutto
ZAMFIRESCU, Duiliu
Ramiro Ortiz
Poeta e romanziere romeno, nato a Focşani nel 1859, morto a Bucarest nel 1922. Fu dapprima magistrato, poi diplomatico e in questa qualità risiedette lungo tempo a Roma, [...] un vago classicismo, che non va oltre un'aspirazione nostalgica verso le doti di serenità, d'equilibrio e d'armonia dell'arte antica, e, forse più ancora, verso la luce e l'azzurro dei paesi mediterranei; ma non rivelano alcuna familiarità con l'arte ...
Leggi Tutto
SCIFONI, Felice
Guido Mazzoni
Uomo politico e letterato, nato il 21 settembre 1802 a Roma, dove morì il 6 febbraio 1883. Ardente e illibato patriota (come tra il resto attesta la dedica che Carlo Rusconi [...] opere di compilazione è anche una Storia dell'Italia antica fino alla fine della Repubblica Romana (Firenze 1871 it., II, ivi 1887, p. 211 segg.; U. Pesci, I primi anni di Roma capitale, Firenze 1907, p. 388; L. Pullè, Penna e spada, Milano 1899, pp ...
Leggi Tutto
GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] con fin core" di Pietro Della Vigna, il più antico planh della lirica italiana, di valore modellizzante fino a s.; E. Monaci, Crestomazia italiana dei primi secoli, a cura di F. Arese, Roma-Napoli-Città di Castello 1955, pp. 120-126; G.M. Monti, G. P ...
Leggi Tutto
poesia
Margherita Zizi
La musica del linguaggio
Nata prima dell’invenzione della scrittura e presente in tutte le culture di tutte le latitudini, la poesia è una forma di espressione che si fonda sulle [...] con strumenti musicali) sono anche i due grandi poemi epici dell’antica Grecia, l’Iliade e l’Odissea di Omero, capolavori assoluti che di Virgilio, che narra il mito della fondazione di Roma.
Medioevo e Rinascimento. In questi periodi la tradizione ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...