IGIENE (XVIII, p. 810; App. II, 11, p. 6)
Salvatore Ugo D'Arca
Dalla fine della seconda guerra mondiale, il concetto dell'i., una volta prevalentemente orientato nel senso della difesa statica della [...] di eradicazione. È il caso del vaiolo. L'antica vaccinazione antivaiolosa, la prima ad essere realizzata in ordine la salvaguardia della salute.
Bibl.: V. Puntoni, Trattato di Igiene, Roma 1962; S.U. D'Arca, La contaminazione delle acque, in Rivista ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] , Danielle, La scolastica medica, in: Storia del pensiero medico occidentale, a cura di Mirko D. Grmek, Roma-Bari, Laterza, 1993, 3 v.; v. I: Antichità e medioevo, 1993, pp. 261-322.
‒ 1994: Jacquart, Danielle, Medical practice in Paris in the first ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] più noti e controversi tra questi medici greci fu Asclepiade, giunto a Roma da Prusias sul mare, in Bitinia, verso la fine del II degli altri metodici non è tracciata con chiarezza dalle fonti antiche, per il momento è utile mettere a fuoco la natura ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] nella civiltà cristiana medievale, in: Storia del pensiero medico occidentale, a cura di Mirko D. Grmek, Roma-Bari, Laterza, 1993, 3 v.; v. I: Antichità e medioevo, 1993, pp. 217-259.
Amundsen 1996: Amundsen, Darrel W., Medicine, society, and faith ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] parte alcuni casi, in cui i testi della medicina antica sono stati oggetto d'attenzione da parte di alcuni oppositori, anche Bartolomeo Eustachio, potente medico e anatomista attivo a Roma intorno alla metà del secolo, autore, tra l'altro, dell ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] , La nascita dell'arte medica occidentale, in Storia del pensiero medico occidentale, a cura di M.D. Grmek, 1° vol., Antichità e Medioevo, Roma-Bari, Laterza, 1993, pp. 3-72; t. laqueur, Making sex. Body and gender from the Greeks to Freud, Cambridge ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] Mōšeh ibn Tibbōn (attivo tra il 1240 e il 1283), sia a Roma, come Nātān ha-Me᾽ātī, il più importante dei traduttori medici ebraici 'Ars parva, uno dei più celebri compendi medici dell'Antichità; la versione ebraica avrebbe avuto il titolo anodino di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] e Cesare Peschle, dell'Istituto Superiore di Sanità di Roma, annunciano di avere scoperto che, almeno nel linfoma è stimata in poco meno di 5 miliardi di anni).
Trovata la roccia più antica. è stata datata a 3,96 miliardi di anni fa, ossia non molto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] et classique, Paris, Payot, 1983.
– 1993: Grmek, Mirko D., Storia del pensiero medico occidentale, Roma-Bari, Laterza, 1993-; v. I: Antichità e Medioevo.
Jouanna 1992: Jouanna, Jacques, Hippocrate, Paris, Fayard, 1992.
Kudlien 1967: Kudlien, Fridolf ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] d.C., figlio di un famoso medico di Bordeaux (l'antica Burdigala) e nipote di una donna medico, menzionano soltanto tre di Attalia, discepolo dello stoico Posidonio, non era in voga a Roma prima del regno di Traiano, e per questo motivo Celso negli ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...