Autopsia
Giorgio Weber
Angelo Fiori
Autopsia (dal greco ἀυτός, "stesso" e ὄψις, "vista) designa le operazioni di ispezione esterna e di sezione del corpo, eseguite sul cadavere dell'uomo o dell'animale [...] Il 'vedere con i propri occhi' della medicina antica era l'indagine compiuta dopo l'anamnesi, l'equivalente grinzi' di apoplettici dalla loro autopsia, inizia l'anatomia patologica a Roma.
A metà Seicento, W. Harvey voleva raccogliere (come del resto ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Philippe Brenot
Il termine omosessualità (composto dal prefisso omo-, dal greco ὁμός, "uguale", e sessualità) indica l'orientamento del desiderio sessuale verso individui dello stesso [...] contro, è soprattutto il modello della Grecia antica, tanto invocato dai difensori della 'libertà' folie en peinture, musique et littérature, Paris, Plon, 1997 (trad. it. Roma, Piemme, 1999).
J. Corraze, L'homosexualité, Paris, PUF, 1982.
...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Lentini (Siracusa) il 19 genn. 1883 da Giovanni e da Concetta Incontro. Studiò medicina e chirurgia all'università di Roma ove si laureò a pieni voti [...] vecchio manicomio di S. Maria della Pietà veniva trasferito dalla antica sede di via della Lungara al nuovo istituto a Monte U. De Giacomo.
Visse ancora alcuni anni, operoso, e morì a Roma, dopo breve malattia, il 6 luglio 1966.
Fonti e Bibl.: M. ...
Leggi Tutto
Simulazione
Simone Vender
Simulare (dal latino simulare, derivato di similis, propriamente "rendere simile") significa mostrare di sentire ciò che in realtà non si sente o cercare di far credere ad [...] alterazione del sentimento d'identità, di una lacuna antica che viene mascherata dalla capacità mimetica di un falso 90.
b. callieri, a. semerari, La simulazione di malattia mentale, Roma, Abruzzini, 1959.
m.w.p. carney, Artefactual illness to attract ...
Leggi Tutto
BENEDICENTI, Alberico
Mario Crespi
Nato il 19 maggio 1866 a Mondovì, da una modesta famiglia (suo padre era verificatore di pesi e misure), si laureò a Pisa nel 1890 in medicina e chirurgia e nel 1891 [...] mezzi e costretto negli angusti locali dell'antica sede degli istituti biologici in via Bertani, 327; A. B., in Annuario gen. dell'Acc. naz. dei XL (Roma) 1953, Roma 1954, pp. 393-400; I. Fischer, Biographisches Lexikon der hervorragenden Arzte..., I ...
Leggi Tutto
PACINI, Filippo
Fabiola Zurlini
PACINI, Filippo. – Nacque a Pistoia il 25 maggio 1812, nella parrocchia dei Ss. Prospero e Filippo, da Francesco, calzolaio, e da Umiltà Dolfi, originaria di Montagnana.
Alla [...] da poter accedere nell’anno accademico 1830-31 all’antica Scuola medica degli imperiali e reali Ospedali riuniti di . esistenti nella R. Biblioteca nazionale centrale di Firenze, Roma 1889 e in particolare la descrizione sintetica del fondo alle ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Realdo
Carlo Colombero
Nacque a Cremona negli anni tra il 1510 e il 1520; verosimilmente poco dopo il 1510.
Terminato il ciclo di un'usuale formazione letteraria, il padre, farmacista, intese [...] anatomica, il trattato di anatomia del Colombo. Questi non lasciò più Roma: è tutt'altro che certo un suo brevissimo periodo di insegnamento meriti del C.) era necessaria la rimozione dell'antica credenza circa la permeabilità del setto cardiaco, ...
Leggi Tutto
FEDELE (Fedeli, Fidelis), Fortunato
Maria Muccillo
Nacque a San Filippo di Argirò (l'odierna Agira, in provincia di Enna), nel 1550, come i biografi concordi tramandano.
Nulla sappiamo della sua famiglia [...] Milano 1939, pp. 278 n. 4357, 279 n. 4368; G. Pitrè, Medici, chirurgi, barbieri e speziali antichi in Sicilia. Secoli XIII-XVIII, Roma 1942, pp. 44 ss., 60; Diz. dei Siciliani illustri, Palermo 1939, p. 216; Biographisches Lexikon der hervorragenden ...
Leggi Tutto
Anfetamine
Claudio Castellano
Il termine anfetamina traduce l'inglese amphetamine, composto di a- privativo, m(ethyl), "metile", ph(en)et(hyl), "fenetil-" e amine, "ammina". La principale proprietà [...] dell'efedrina, un alcaloide di origine vegetale. Tra di esse la più antica è la benzedrina, preparata nel 1910 da G. Barger e H.H. cerebrali.
Bibliografia
c. castellano, Lineamenti di psicofarmacologia, Roma, Bulzoni, 1977.
Goodman and Gilman's The ...
Leggi Tutto
infiammazione
Luisa Minghetti
Il nostro organismo si difende dall'ambiente circostante
L'infiammazione è un meccanismo di difesa con cui il nostro organismo cerca di proteggersi da traumi, ferite, scottature [...] ), il calore (calor) e il dolore (dolor) sono considerati i segni caratteristici dell'infiammazione sin dai tempi dell'anticaRoma, quando furono descritti da Cornelio Celso, un medico vissuto nel 1° secolo a.C.
Guarigione e recupero
Le reazioni ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...