LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] governatore. Questa carica comportava, per tradizione antica, anche quella di rettore del Contado VIII (1928), pp. 296-305, 310 s.; L. von Pastor, Storia dei papi…, III, Roma 1959, ad ind.; F. Seneca, Venezia e papa Giulio II, Padova 1962, pp. 40, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] pp. 78-102; O. Limone, Agiografia latina nell'Italia meridionale tra tardo antico ed alto Medioevo, in La cultura in Italia fra tardo antico e alto Medioevo. Atti del Convegno… 1979, Roma 1981, pp. 755-769; G. Andenna, G. da V. e Montevergine: note ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] nuove funzioni il B. cominciò a restaurare l'antica disciplina, specie per quanto riguardava l'osservanza della Cypri (4 febr. 1442 - 7 aug. 1445), in Textus et Documenta, Series Theologica, 22, Romae 1951, docc. n. I, pp. 10-11; n. 2, pp. 12-14; n. ...
Leggi Tutto
DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] Ostia e Ottaviano degli Ubaldini, in Fonti per la storia d'Italia, VIII, Roma 1890, docc, 35, 40, 48, 52 s., 57 s., 77-82 s., 131; A. Manaresi, La "Porta dei leoni" nell'antica cattedrale di Bologna, Bologna 1911; L. Breventani, Sui domini della ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] tre anni prima da Pio X come ampliamento dello antico collegio S. Tommaso. Dal 1912-13 al 1916- R. Spiazzi, P. M. C..., con pref. di G. B. Montini, voll. 2, Roma 1954; L. Ciappi-B. Mattarella-C. Costantini, La figuraspirituale diP. M. C., in Sapientia ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] storico italiano, XIV (1895), pp. 7-70; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300… La Lombardia, I, Milano, milanese e la riforma ecclesiastica, I, Le premesse (1045-1057), Roma 1955, pp. 22-26; O. Capitani, Storiografia e riforma ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paride
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] è riferito a una visita a cavallo di Giulio II a una chiesa di Roma. Anche quest'opera è contenuta in un solo manoscritto, il Vat. lat. di vista storico, trattando degli usi funerari degli antichi e del loro significato, appoggiandosi sugli autori ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] 467; A. Theiner, Codex diplomaticus dominii temporalis S. Sedis, I, Romae 1862, nn. 345, 400; A. Tarlazzi, Appendice ai Monumenti ravennati 1646], p. 21; G. Fabri, Le sagre memorie di Ravenna antica, Venetiis 1664, pp. 508-510; I. A. Amadesii In ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] delle opere.
Il F. proveniva da un'antica famiglia bolognese annoverata dal Savioli tra le famiglie p. 287; G. Ermini, F., E. de, in Enc. Italiana, XV, Roma 1932, p. 759; G. Zaccagnini, Notizie intorno ad alcuni illustri dottori dello Studio ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] anche la prerogativa di farsi consacrare dal papa a Roma. Cosi era avvenuto per il predecessore di E., . 71) indicano il 1131 - un violento incendio aveva distrutto completamente l'antica cattedrale di S. Pietro, che per oltre trent'anni restò in fase ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...