GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] reciproca stima che non verrà mai meno.
Nel 1738, completato a Roma il corso di studi, fu destinato all'insegnamento, e passò in e Todi, dove nell'archivio della cattedrale rinvenne un antico lezionario di grande interesse, del quale trasse copia per ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] liturgico: l'uso del pane azzimo nella Chiesa antica, l'applicazione della messa per i vivi e 207-220; I. Scicolone, Il cardinale G.M. T. e gli inizi della scienza liturgica, Roma 1981; A. Oliver, José M. T., el hombre, el sabio, el santo, Madrid 1986 ...
Leggi Tutto
EMANUELE da Como
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] 1821, p. 235). Secondo il Susinno l'incontro sarebbe avvenuto a Roma; è noto che il pittore siciliano si trattenne in questa città dal I, p. 179; S. Monti, Storia e arte nella provincia e antica diocesi di Como, Como 1902, p. 134; S. Mencherini, Guida ...
Leggi Tutto
GHIRARDACCI, Cherubino
Umberto Mazzone
Nacque a Bologna tra il 1518 e il 1519. La famiglia proveniva da Castel San Pietro, nel contado, ed era giunta a Bologna nel 1518, andando a risiedere nella parrocchia [...] Dal 1532 al 1548 attese alla propria formazione a Bologna, Roma, Siena e forse Venezia. A Siena, dove nel 1543 oltre a una scarsa capacità narrativa, il fatto che per l'epoca antica e l'Alto Medioevo, a lungo rimasta l'unica parte diffusa dell'opera ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] alle sofferenze.
In queste opere, recensite favorevolmente nelle Efemeridi letterarie (Roma 1773, pp. 131, 141 ss.; 1781, pp. 58- mesi l'avversato vescovo, il quale si ritirò nella sua antica diocesi di Lettere. In seguito, dopo che il concordato del ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] nel R. Archivio di alcuni documenti che riguardavano le vicende di un'antica miniera napoletana di allume, espresse in un suo scritto polemico una dura condanna del monopolio che Roma era riuscita ad instaurare sul commercio di quel minerale, facendo ...
Leggi Tutto
IMMANUEL da Roma (Immanuel Romano, 'Immanu'el ben Šelomoh, 'Immanu'el ha-Romi, Manoello Giudeo, Manoello Romano, Emanuele Romano)
Simona Foà
Nacque a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le proprie [...]
Non si sa con precisione quando e soprattutto perché I. lasciò Roma. Si sa però che i luoghi nei quali soggiornò dopo aver lasciato (1999), 35-36, pp. 41-80; M. Zonta, La filosofia antica nel Medioevo ebraico, Brescia 1996, ad ind.; F. Alfie, I. of ...
Leggi Tutto
FINESCHI, Vincenzio (al secolo Francesco Niccolò)
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze, nel popolo di S. Felicita, l'8 nov. 1727 da Domenico e da Luisa Castellucci (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo, [...] un'altra sua opera, la Istoria compendiata dì alcune antiche carestie e dovizie di grano occorse in Firenze cavata . Lami; Pistoia, Bibl. Forteguerriana, ms. B.173: 4 lettere a B. Vitoni; Roma, Bibl. Corsiniana, Cors. 2018, cc. 48, 50, 52; 2035, cc. 2 ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] era stato distrutto, la cappella di S. Caterina nell'antica casa dei templari. Il C. presiedette il concilio provinciale riportare la pace tra gli ufficiali pontifici e il prefetto di Roma, e di indurre la regina Giovanna a restituire ai monastero ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] Rieti 1887, p. 87; R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma, I, Roma 1902, pp. 105 s.; J. J. Berthier, L'églisede Order, Rome 1959, pp. 23 s., 67; A. Ostoja, L'antica abbazia benedettina di S. Bartolomeo alle porte di Ferrara, Ferrara 1959, p. ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...