LIRUTI, Innocenzo Maria
Francesca Tamburlini
Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] destinato allo studio del diritto canonico nel collegio di S. Callisto a Roma, dove divenne amico di G.L.B. Chiaramonti, il futuro papa a' primi vescovi caprulensi o di Caorle, isola ed antica città al littorale del Friuli. Osservazioni (s.n.t.). ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] , in Fonti per la storia d'Italia, XLIV, a cura di P. Egidi, Roma 1908, p. 23; E, Rossi Passavanti, Interamma de Naarti. Storia di Terni, II coll. 219 s.; M. Camera, Memorie storico-diplom. dell'antica città e ducato di Amalfi, I, Salerno 1876, p. 396 ...
Leggi Tutto
PALOCCI, Stefano
Pietro Silanos
PALOCCI, Stefano. – Nacque intorno al 1316 a Roma. Figlio di un certo Paloscius Gocii Pellegrini (Benoît XII, Lettres communes, 1954-89, n. 4501) – da cui probabilmente [...] della società romana di Storia patria, XXX (1907), pp. 119-168, n. 91 s., 132; G. Tomassetti, La campagna romana antica, medioevale e moderna, I-IV, Roma 1910-26, I, pp. 145 s.; Hierarchia Catholica…, a cura di K. Eubel, Münster 1913, pp. 25, 44, 147 ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] dell'epoca, dei quali viene ricordato un viaggio a Roma se appartenenti a una scuola più tradizionale, o un di contro a queste opere, emerse nonostante il silenzio delle fonti antiche, altre, documentate magari fino a non molto tempo fa, come ...
Leggi Tutto
LAPI, Basilio
Federica Favino
Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] ", ne analizza le teorie e le pratiche dall'antichità ai suoi giorni. La trattazione del problema della calendario, Firenze 1896, pp. 149-167; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1927, pp. 538 s.; A. Perifano, L'alchimie à la cour de Côme Ier ...
Leggi Tutto
CENNI, Giacomo Maria
Ilio Calabresi
Nacque il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella Valdichiana senese, dal sergente Niccolò del fu Giacomo Cenni e da Laura Maffei.
La famiglia era una [...] tomba il 12 marzo 1691. Il C. rimase qualche settimana a Roma, quindi fece un "lungo giro" e tornò a dividere il 131: L'Infiammato (accademico Smantellato), Annali della nobile, ed antica terra d'Asinalonga in Toscana dall'anno MCCXVII…, passim; Ibid ...
Leggi Tutto
DONDUCCI, Giovanni Andrea, detto il Mastelletta
Anna Coliva
Figlio di Andrea, "che faceva i mastelli" (Malvasia, 1678, p. 67), e di Paola, sua moglie, nacque a Bologna il 14 febbr. 1575. Sono scarse [...] 10), il David unto re, già ricordato, la serie dei Conviti in riva al lago rispettivamente della Galleria nazionale d'arte antica di Roma (ibid., n. 12), del Musée des beaux-arts di Orléans (ibid., n. 13) e quello, inedito, ora nelle collezioni della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Celano (Iohannes de Celano)
Marco Arosio
Nacque nella città abruzzese di Celano presumibilmente nella prima metà del XIII secolo. Fu contemporaneo e confratello del più celebre francescano [...] Bihl e Chiappini.
È stata erroneamente attribuita a lui un'antica Vita s. Francisci, in accordo con la testimonianza di 26, s.; G.L. Potestà, Angelo Clareno. Dai poveri eremiti ai fraticelli, Roma 1990, p. 184; F. Accrocca, Jean de C., in Dict. d'hist ...
Leggi Tutto
CANDIDO
**
Presbitero della Chiesa romana, nel settembre del 595 venne nominato dal papa Gregorio I "rector patrimonii beati Petri per Gallias", succedendo ad un patricius Dinamio, morto - od esonerato [...] pasquale. Nel giugno del 601, nel corso di un suo viaggio a Roma, C. fu interrogato da Gregorio I, che voleva avere più precise e ascetico - da questo dimostrato nei confronti dell'antica cultura umanistica e della letteratura pagana: "Non è ...
Leggi Tutto
ERASMO da Montecassino
Alberto Bartola
Nato intorno al 1200, in luogo e da famiglia ignoti, entrò nell'Ordine benedettino, iniziando la sua vita monacale nel cenobio di Montecassino.
In assenza di elementi [...] . di Montecassino segnato 832 (R), sul cui dorso dell'antica legatura è annotato: "Sermones fratris Erasmi monachi Casinensis et alia 83 s.; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, Roma 1783, p. 58; L. Tosti, Storia della badia di ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...