BOVIO, Giovanni Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Bellinzago Novarese dopo il 1560. Il 29 giugno del 1589 entrò nell'Ordine carmelitano, vestendone l'abito nel convento di Asti. Secondo il Serry, avrebbe [...] della questione della grazia, il B. rinnovò l'antica, tenace difesa delle posizioni gesuitiche. Ancora una volta, Pontificis Maximi meditatae,pro finienda auxiliorum controversia, edita a Roma nel 1606.
Il B. caldeggiava una decisione moderata da ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Giovanni (Giovanni da Lucca), beato
Ugolino Nicolini
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV da Neri e fu fratello di Lorenzo. Gli interessi dell'azienda commerciale della [...] Luccha. Le forme volgari strettamente umbre e l'antica nota di provenienza del codice (un convento di Norcia -59; XXIV, ibid. 1934, 1610, n. 87; Id., Scriptores Ordinis Minorum, Romae 1906, p. 132; L. Iacobilli, Vite de' santi e beati dell'Umbria, I ...
Leggi Tutto
FAGNANI BONI, Prospero
Diego Quaglioni
Nacque a Sant'Angelo in Vado (od. prov. di Pesaro e Urbino) nel 1588.
La data del 1598, che si legge nella Geschichte... dello Schulte, sembra frutto di un banale [...] al declinare del secolo XVII" (Storia dell'Univ. degli studi di Roma, III, Roma 1805, p. 88).
È al contrario certo che il F. tecnico e culturale... Ogni traccia dell'antica autonomia dello Studio e dell'antica gestione comunale era cancellata. La vita ...
Leggi Tutto
CORTENOVIS, Angelo Maria
Roberto Volpi
Nacque a Bergamo il 1° marzo 1727 da nobile famiglia, primo di sette fratelli che tutti intrapresero la carriera ecclesiastica e tutti si distinsero nelle lettere [...] card. S. Borgia, che il C. aveva conosciuto a Roma nel 1785 e a cui inviò copia di numerose iscrizioni friulane a dire Il mausoleo di Porsena (1799, 131, pp. 3-56), Dell'elettricismo conosciuto dagli antichi (1799, I, 1, pp. 32-39; 1, 2, pp. 3-13; 1, ...
Leggi Tutto
CRISPI, Tiberio
Luisa Bertoni
Nacque a Roma nel 1497 da Vincenzo e da Silvia Ruffini, concubina del cardinal Alessandro Farnese che nel 1534 salirà al soglio pontificio col nome di Paolo III le fonti [...] condonò le imposizioni ai fuochi. Ciononostante l'antica indipendenza di Perugia era perduta e la 2, pp. 393-95 P. Giovio, Lettere, a cura di G. G. Ferrero, 1, Roma 1956, ad Indicem P.Pellini, Della historia di Perugia, Perugia 1970, pp. 715 ss. R ...
Leggi Tutto
POGGI, Simone Maria
Miriam Turrini
POGGI, Simone Maria. – Nacque a Castel Bolognese il 27 maggio 1685 da Giacomo e da Faustina Linguerri.
Studiò a Bologna grammatica, umanità e retorica alle scuole [...] Il Pitagorico o sia l’uomo de’ tempi antichi, Il Tamburlano, Ser Zucchero o sia un vizio Arru, Le tragedie di S.M. P.: contributo alla storia del teatro gesuitico, Roma 1907; C. Calcaterra, Giulio Alberoni giudicato da C.I. Frugoni, in Bollettino ...
Leggi Tutto
PIETRO Parenzo, santo
Marco Vendittelli
PIETRO Parenzo, santo. – Breve fu l’esistenza di Pietro, esponente della famiglia romana dei Parenzi, morto in giovane età per mano di un gruppo di catari orvietani [...] per poter così fronteggiare malcontento e minacce, Pietro si recò a Roma il 18 aprile 1199, in occasione della festività pasquale (18 21 maggio.
Fonti e Bibl.: A.S. Cartari, Istoria antica latina e sua traduttione in lingua italiana del martirio di S ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Catalogna
Katherine Walsh Strnad
Figlio di Pietro, nacque in data e luogo ignoti. Non sappiamo dove e quando entrò nell'Ordine domenicano, né dove compi i suoi studi. Compare per la prima [...] trovarsi in difficoltà se D., tornato da una breve visita a Roma, trovò una lettera in cui gli si chiedeva di tornare a che sia diventato nel 1459 priore a Mantova, come sostiene un'antica tradizione dell'Ordine. Il 10 dic. 1462 un breviario che ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 28 nov. 1597 da antica famiglia di origine ligure: il padre Giovanni Battista era stato paggio dell'infante don Carlos alla corte di Filippo [...] più volte decise di rinunciare al generalato, ma il pontefice non volle sentirne parlare. Si spense infine il 6 maggio 1669 a Roma, dopo aver suggerito al papa il padre P. M. Passerini come vicario generale, aver chiesto un breve per il convento di S ...
Leggi Tutto
GARGANELLI, Taddeo (al secolo Bonfiolo)
Silvano Giordano
Figlio di Antonio (della madre ci sono ignoti il nome e il casato), nacque a Bologna verso il 1430, da antica e illustre famiglia. Dovette entrare [...] a salvarsi. Probabilmente nel 1450 si recò a Roma per il giubileo: in quell'occasione consegnò al I, Bologna 1888, pp. 43, 46, 51, 59; D.G. Fornasini, I Garganelli, famiglia antica e nobile di Bologna, Bologna 1933, pp. 17 s., 72-75; R. Taucci - F. ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...