COLETI (Coletti), Giovanni Domenico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] non può attendere la salvezza che dalla carità del mondo antico, che solo può liberare l'America dall'errore per 176, 409 s.; P. Donazzolo, I viaggiatori veneti minori. Studio bio-bibliografico, Roma 1927, pp. 291-297; A. A. Michieli, Di G. D. C. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Arezzo dall'868. Il nome del padre, Trasone, è noto attraverso un documento dell'877 con cui G. faceva donazione al monastero di Farfa di alcuni beni lasciatigli [...] (4 marzo 876) offrì al vescovo l'area dell'antico foro perché vi fossero trasferite la cattedrale e la casa cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d'Italia [Medioevo], XXXVI, Roma 1906, n. X pp. 94-96; Il Chronicon di Benedetto, monaco di S. ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Ventura (Bonaventura)
Ugolino Nicolini
Nato a Bevagna (Perugia) verso la metà del sec. XIV da un Giovanni, appartenne all'Ordine dei frati predicatori.
La tradizione comune conosce il nome [...] da Bevagna, domenicano, morto nel 1301. Per descrivere l'antica città umbra e i tempi in cui svolse la sua attività del Bianconi, scritta da Lorenzo Fungoli (m. 1635).
Fonti e Bibl.: Roma, Bib. Vallicelliana, ms. H 29, cc. 253r-271v (rifacimento ...
Leggi Tutto
CAPIFERRO MADDALENI, Francesco
Gabriella Lavina
Nato, sul finire del sec. XVI, in una famiglia di antica nobiltà romana, imparentata con gli Orsini e pronipote, per linea materna, di Urbano VII (G. [...] , con un minuzioso decreto, ispirato al recupero della modestia e austerità dell'antica Osservanza.
Nel 1629 partecipò come definitore al capitolo generale tenuto in Roma, sotto il generalato di Niccolò Ridolfi, dal quale ricevette, nel 1630, per ...
Leggi Tutto
MANIACUTIA, Nicolò
Paolo Chiesa
Scarsissime sono le notizie sulla vita del M., per lo più ricavate da quanto egli stesso dice nelle sue opere. Era quasi certamente di origine romana e risulta attivo [...] codicum hagiographicorum Latinorum Bibliothecae Vaticanae, Bruxelles 1910, pp. 61, 426; A. Vaccari, Le antiche vite di s. Girolamo, in Miscellanea Geronimiana, Roma 1920, pp. 14-18; A. Wilmart, Nicolas Manjacoria cistercien à Trois-Fontaines, in ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ottavio
Rosario Contarino
Nacque a Siracusa il 22 apr. 1566 da Barnaba, marchese di Sortino, e da Girolama Perno dei baroni di Floridia. Il 20 maggio 1582 entrò a Messina nella Compagnia di [...] , appassionato bibliofilo, che da Roma gli procurò numerosi e antichi codici. Preoccupato tuttavia per l Palermo 1939, p. 230; E. Ciaceri, Un dotto cultore della storia dell'antica Sicilia nel sec. XVI…, in Arch. stor. per la Sicilia orientale, III ...
Leggi Tutto
CANTONI, Antonio Gaetano
Francesco Raco
Nacque a Faenza il 7 ag. 1709 dal conte Giovanni Battista e da Giuditta dei conti Cattoli, in un'antica famiglia d'origine lombarda, un ramo della quale si era [...] 323, 357-359; 301, ff. 100-121, 167, 184; 306, ff. 62, 172-176; 307, ff. 39-43, 415-417; Notizie perl'anno 1742, Roma 1742, p. 241; Notizie perl'anno 1767, ibid. 1767, p. 180; Notizie perl'anno 1770, ibid. 1770, p. 210; Notizie per l'anno 1781, ibid ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] - P. Sefrin, Hierarchia catholica, VII, Patavii 1968, pp. 31, 43, 298; A. Gambasin, Religiosa magnificenza e plebi in Sicilia nel XIX secolo, Roma 1979, pp. 24, 38 s., 98, 121, 147 s., 165-167, 191 s.; Chiesa e società in Sicilia, a cura di G. Zito ...
Leggi Tutto
GAUSLINO
Daniela Rando
Sono ignoti luogo, data di nascita e ceppo parentale di questo vescovo di Padova documentato dal 964. Il nome parrebbe rinviare a un'origine franca o alamanna, mentre destituita [...] allora scavare il terreno sottostante portando alla luce l'antica tomba del santo. La traslazione del corpo di C. Manaresi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], II, 1, Roma 1957, n. 170; B. Lanfranchi Strina, Un documento inedito del 978 su S ...
Leggi Tutto
BOTTA (Bottus, de Bottis, Botti), Giacomo
Ugo Rozzo
Di illustre casato pavese, nacque da Giovanni che a partire dal 1450 ricoprì numerosi e importanti incarichi presso i duchi di Milano e, morì nel [...] , Italia sacra, IV, Venetiis 1719, col. 650; G. Ponzetti, Elenchus chronicus vicariorum Urbis, Romae 1797, p. 40; G. A. Bottazzi, Serie dei vescovi di Tortona, in Le antichità di Tortona e suo agro, Alessandria 1808, p. 46; G. Carnevale, Notizie per ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...