PIETRO da Ferentino
Andrea Tilatti
PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] ovvero de Ferentino o Romani/Romanus.
La traccia più antica del cognome Gera sembra risalire a un autore cinquecentesco ( Monreale, Vite degli arcivescovi, abbati et signori di Monreale per annali, Roma appresso Luigi Zannetti, 1596, pp. 33-43; J.F.B ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Andrea Matteo
Giulio Sodano
PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVI secolo.
La data 10 agosto 1493, indicata [...] : in quella veste avrebbe operato una deviazione dell’antica via Flaminia, facendola passare proprio per Gualdo, e inizio del 1537, probabilmente mentre era in procinto di lasciare Roma alla volta di Milano.
Le testimonianze in proposito sono discordi ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio quartogenito del marchese Carlantonio Mercurino (morto nel 1726) e di Placida Besozzi, nacque a Gravellona Lomellina, ove il padre si [...] nel 1658.
Carlantonio Mercurino apparteneva a una famiglia dell'antica nobiltà vercellese (il cui nome traeva origine dal consortile del G. fu il 1727. La stipula del concordato fra Roma e Torino, infatti, aveva messo fine alla lunga controversia che ...
Leggi Tutto
PERONDOLI, Tommaso
Griguolo Primo
– Nacque nella seconda metà del Trecento a Ferrara da Andrea, in una famiglia appartenente a un ceppo di oriundi fiorentini.
Fu Giacomo di Lupo Perondoli, avo di Tommaso, [...] dal popolo ravennate – nominò Tommaso Perondoli arcivescovo dell’antica capitale dell’esarcato. La cerimonia d’insediamento non si Liber officialium de Martin V, publié par F.C. Uginet, Roma 1975, p. 73; E. Peverada, ‘Pro pueris christianandis’. ...
Leggi Tutto
FEDERICO
Paola Novara
Sassone di nazione, appare in varie riprese, negli anni attorno al 1000, fra i più intimi collaboratori dell'imperatore Ottone III. Nell'aprile del 1001 viene ricordato, con la [...] Sede apostolica sui territori già appartenuti all'antico Esarcato (territori la cui restituzione al pontefice pp. 40 ss., 44; Id., Ricerche per la storia di Ravenna e di Roma dall'850 al 1118, in Arch. della R. Società romana di storia patria, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Filippo Crucitti
Nacque a Palermo il 12 giugno 1538. Il padre, Ferrante, figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este, in seguito signore di Guastalla e governatore [...] le famiglie Gonzaga e Farnese, divise da un'antica e consolidata rivalità. L'incontro di riconciliazione fra e Bibl.: E. Gonzaga, Avvertimenti al nipote Cesare per l'andata sua in corte di Roma, a cura di F. Zamponi, Firenze 1872, pp. 18, 25, 27, 30 n ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Franca Petrucci
Nacque a Roma il 20 maggio 1466 da Gabriele e Giuliana Colonna. Pronipote del celebre cardinale omonimo, abbracciò la carriera ecclesiastica e divenne protonotario [...] 20 maggio 1500, il C. inaugurò la prima delle diaetae statuariae di Roma, annessa alla sua casa, sita nella zona dove sorge l'attuale teatro gotica tedesca; in essa era stata conglobata un'antica torre, sulla quale il cerimoniere pontificio aveva ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Giovanni (Ianni), nacque con ogni probabilità intorno al 1260, dall'antica e potente famiglia feudale toscana. Abracciata [...] il D. aveva accettato dalle mani dell'antipapa: forse non ne era ancora giunta notizia alla Curia avignonese.
Il D. rimase a Roma, a fianco di Ludovico IV e di Niccolò V sino alla fine dell'anno, svolgendo i compiti consueti ad un cardinale di Curia ...
Leggi Tutto
BOERO, Giuseppe
Giacomo Martina
Nato a Isolabona (Imperia) il 15 ag. 1814, entrò nel 1831 nella Compagnia di Gesù. Durante il consueto periodo di formazione insegnò lettere a Cagliari, Sassari e Novara, [...] confermarono la continuità della nuova con l'antica Compagnia e stimolarono l'attività missionaria dell' Segneri, B. Realino, A. Gagliardi, D. Bartoli e A. Rodriguez.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. Rom. Soc. Jesu, Carte Boero; Ibid., Rom., 27, 1-2; 28, 5 ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Raffaele
Mario Tosti
Figlio di Vincenzo e di Marianna Marioni, nacque a Magione, l'antica Pian di Carpine, sul Trasimeno, il 25 febbr. 1810. A dodici anni entrò nel seminario di Perugia e [...] perugini. Pecci benevolmente, incoraggiato anche da Roma, riconobbe la non colpevolezza dei due sacerdoti ; Id., Il clero a Perugia durante l'episcopato di Gioacchino Pecci (1846-1878) tra Stato pontificio e Stato unitario, Roma 1998, ad indicem. ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...