CAPEROLO (Capriolo, de Capriolis), Pietro
Julius Kirshner
Nacque a Brescia o nelle sue vicinanze all'inizio del sec. XV ed entrò nel convento dei frati minori della Regolare osservanza di Milano, dove [...] Maria (ibid., pp. 114 s.), datata 18 sett. 1471, da Roma, dove probabilmente si era recato per cercare appoggi alla sua causa.
Un in nome della nazione bresciana, espose il suo caso contro l'antico vicario. La causa, con il consenso del capitolo e di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Giano
Antonio Alecci
Non è conosciuto né l'anno né il luogo di nascita del B .; in geriere, si crede che egli sia nato probabilmente alla fine del sec. XIV a Giano dell'Umbria, poiché [...] dei Libri sententiarum di Pietro Lombardo (ms. C. 150 [antica segnatura: A - X - III - 141.Cfr. G. dell'Aquila, Chronica fratrum minorum observantiae,a cura di L. Lemmens, Roma 1902, pp. 17 S.; Mariano da Firenze, Compendium Chronicarum FF. ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Tarquinio
Manuela Belardini
Non ci sono noti i nomi dei genitori di questo gesuita, certamente di umile origine, nato nel 1573 circa a Montebuono, un paese della Sabina non molto lontano da [...] 1633, invece, con i due scritti polemici, Rinovazione dell'antica tragedia e Difesa del Crispo, sostenne la causa e la attesa di ristabilirsi.
In quello stesso anno, il G., rientrato a Roma, successe a N. Zucchi nel rettorato del Collegio greco di S. ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaele Cosimo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 10 sett. 1670 da Pietro, nobile fiorentino, di famiglia molto antica ma fortemente indebolita da confische che l'avevano colpita nella [...] s.; 731, cc. 156-158; Le lettere di Benedetto XIV al card. De Tencin, II, a cura di E. Morelli, Roma 1965, ad indicem; F. Valesio, Diario di Roma, a cura di G. Scano, IV-VI, Milano 1978-79, ad indices; Acta graduum Academiae Pisanae, II, a cura di G ...
Leggi Tutto
CAFFARI (Caffaro, De Cafaris), Stefano
Gabriella Bartolini
Nacque molto probabilmente a Roma agli inizi del secolo XV da Giorgio, dell'antica famiglia romana dei Caffari del rione della Pigna, i cui [...] nella chiesa di S. Stefano del Cacco; il giorno successivo fu ordinato suddiacono e l'ordinazione diaconale gli fu impartita dal vicario di Roma, Andrea "de Castro Monticulo", il 4 apr. 1439. Il 17 genn. 1439 il C. era entrato a far parte del clero ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Paolo Maria (al secolo Francesco)
Aldo Bartocci
Nato a Subiaco (Roma) il 3 dic. 1866 da Angelo e da Adriana Giammei, entrò giovanissimo nella Congregazione benedettina cassinese, pronunciando [...] Riv. liturg., XXV(1938), pp. 117-130; Harmonia e ritmica nella musica antica, a cura di P. Ernetti, in Iucunda Laudatio (Venezia) 1969, n. 3-4.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio del Pontificio Istituto di musica sacra, rep. Presidi e Docenti, segn. III ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Ubaldo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Sant'Andrea di San Lorenzo in Campo, in territorio di Pergola, nel Pesarese, il 4 apr. 1693, da "onesti genitori", e ricevette al battesimo [...] Aloysio, Index bio-bibliographicus cc.rr.pp. Matris Dei Scholarum piarum…, Romae 1908-11, I, pp. 409 s.; II, pp. 142 XXXVII, p. 276; LI, p. 248; Biografia universale antica e moderna, ad vocem; Enciclopedia universal ilustrada europeo-americana, XXVI ...
Leggi Tutto
CAPODAGLI, Giovanni Giuseppe
Gino Benzoni
Nato a Udine da Giovan Battista il 9 ott. 1634, vi compì i primi studi proseguendoli poi a Padova sino alla laurea in utroque iure. Nonostante la tenace opposizione [...] Sul C. cfr. F. del Torre, Monumenta veteris Antii..., Romae 1700, p. 290; B. Asquini, Cent'ottanta... uomini ill Panciera, Un falsario del primo Ottocento. G. Asquini e l'epigrafia antica delle Venezie, Roma 1970, pp. 13, 39, 94, 98; G. Mazzatinti, ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Vitale
Riccardo Capasso
Di antica famiglia patrizia veneziana, figlio di Pietro (IV), doge di Venezia dal 959 al 976, e della prima moglie di questo, Giovanna, nacque presumibilmente intorno [...] con il titolo metropolitico, i diritti dell'antica sede patriarcale di Aquileia, diritti riconosciuti dal sinodo predominio del ducato in terraferma ed in Istria. Al sinodo riunito a Roma (presente Ottone I) alla fine del 967, cui inviarono i loro ...
Leggi Tutto
PETRONI, Giacinto
Laura Carotti
PETRONI (Petronio), Giacinto. – Nacque intorno al 1580, forse da una famiglia di antica nobiltà, i Petroni da Siena.
Entrato adolescente nella provincia romana dell’Ordine [...] est. 18.4 391 bis, PER est. 18.4 410 bis, PER est. 18.4 410. L’ulteriore editto è attualmente conservato a Roma presso l’Archivio della Congregazione per la dottrina della fede, Index, Protocolli, 35, f. 17r e f. 17v.
V.M. Fontana, Sacrum Theatrum ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...