FUMI (Fumo), Bartolomeo
Silvano Giordano
Nacque verso la fine del sec. XV da una famiglia piacentina sicuramente borghese, alla quale nel secolo XVI appartennero otto notai. Probabilmente vide la luce [...] crociati disciplinati di S. Pietro Martire abbandonarono la loro antica sede sociale per trasferirsi a S. Maria in Ordo fraternitatis. Confraternite e pietà dei laici nel Medioevo, II, Roma 1977, pp. 814-817); G. Manfredi, Uno scrittore piacentino ...
Leggi Tutto
PODOCATARO, Ludovico
Elisa Andretta
PODOCATARO, Ludovico. – Nacque tra il 1430 e il 1431 a Nicosia, nell’isola di Cipro, da un esponente di una illustre famiglia di origine greca strettamente legata [...] 255 s., 344 s.; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della Santa Romana Chiesa, III, Roma 1793, pp. 287 s.; M. Sanuto, I diarii, a cura di R. Fulin, III, Podocataro de Venecia, in Dalla Chiesa antica alla Chiesa moderna. Miscellanea per il ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Alberto Maria
Marina Caffiero Trincia
Al secolo Leonardo Antonio Pasquale, nacque a Brindisi il 13 marzo 1708 da Santoro e da Beatrice Rodriguez. Entrato nell'Ordine dei domenicani l'8 apr. [...] ' Ricci nella sua diocesi "per ristabilire l'antica venerabile e desiderabile disciplina della Chiesa". Fallito il pp. 186 s., 205, 210;E. Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del secolo XVIII, Città del Vaticano 1945, pp. 349- ...
Leggi Tutto
GALANTE, Gennaro Aspreno
**
Nacque a Napoli il 6 ott. 1842 da Carmine e Amalia D'Afflitto; di famiglia facoltosa il G. ricevette una raffinata educazione privata.
Da autodidatta, nella ricca biblioteca [...] al controllo della polizia, il G. aveva raggiunto Roma per ricevervi, il 26 maggio, l'ordinazione sacerdotale dal (La vita di s. Giovanni IV, vescovo di Napoli, e le sue antiche traslazioni e invenzioni del suo corpo, in Scienza e fede, XLV [1862], ...
Leggi Tutto
CENCI, Baldassare
Enrico Stumpo
Nacque a Roma il 4 genn. 1647 da Virginio e da Vittoria Veraspi. Venne avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, mentre il fratello Tiberio, destinato alla carriera [...] 'eredità dell'antica famiglia patrizia. Addottoratosi in utroque nel 1672 presso la Sapienza di Roma, vi frequentò C., che per il suo atteggiamento aveva ricevuto ampi elogi da Roma, ritornò in Avignone per riprenderne pieno possesso in nome della S. ...
Leggi Tutto
BRICARELLI, Carlo
Lorenzo Bedeschi
Nato a Torino l'11 ott. 1857 da Luigi e da Giuseppina Pepino, rimase ben presto orfano e fu allevato da uno zio paterno molto austero. Compiuti gli studi medi, dopo [...] università di Innsbruck, donde poi passò all'Università Gregoriana di Roma. Qui fu ordinato sacerdote il 31 marzo 1888. Dopo dalla Civiltàcattolica nel 1910 contro la Storia della Chiesa antica del Duchesne (lettera del padre Savio a Sabina ...
Leggi Tutto
DEL TORRE, Filippo
Tiziana Di Zio
Nacque a Cividale del Friuli il 1ºmaggio 1657 da Mario, discendente dalla nobile famiglia de' Canali, trasferitasi da Milano a Cividale nel sec. XIII, e da Camilla [...] avrebbe poi descritto nelle sue opere.
Nel 1687 si trasferì a Roma e qui l'amicizia del cardinale Leandro di Coloredo gli valse figure e simboli del dio Mitra.
Nell'opera confluirono studi antichi e nuovi: alla descrizione delle due lapidi ed al ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Battista (al secolo Francesco Saverio)
Sergio Chiogna
Nato a Napoli il 29 dic. 1695 da Lucio, duca di San Vito, e da Vittoria Castigliar dei marchesi di Grumo, studiò nel collegio [...] del suo potente casato, presente per tradizione antica nelle cariche più importanti dell'Ordine, fu 802-806; A. F. Vezzosi, Iscrittoride' cherici regolari minori,detti teatini, Roma 1780, I, pp. 200-208; A. Fabroni, Historiae Academiae Pisanae, ...
Leggi Tutto
GENTILI, Tommaso Maria
Elisabetta Corsi
Nato a Chieti il 14 febbr. 1828, nel 1846 entrò nell'Ordine dei predicatori presso il convento di Penne, concludendo il noviziato con la professione solenne del [...] casa di S. Rosa di Luoyuan, a nordest di Fuzhou, antica missione gesuita passata nel 1677 alle cure del domenicano G. Lopez, italiane, diede luogo a nuovi malcontenti. Alla fine da Roma giunse l'intimazione di ritirare le suore italiane (ma l ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Pietro Paolo
Carlo Fantappiè
Nacque a Monte San Savino, a circa 20 km da Arezzo, il 29 giugno 1713 da Napoleone e da Vittoria Mostardini di San Gimignano.
La famiglia, di antica origine magnatizia [...] ". A metà Settecento, in effetti, poco rimaneva degli antichi splendori familiari se non alcuni diritti di patronato ecclesiastico sul vescovo di Montepulciano il 3 genn. 1757 e consacrato a Roma il 16 seguente dal cardinale G.A. Guadagni.
Le sue ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...