COUSCONARI, Germano
Vittorio Peri
Nato verso il secondo decennio del XVI sec., a Cipro, fu monaco basiliano nel periodo finale della dominazione veneta e visse per circa trent'anni nel monastero di [...] Cipro, venne scelto come vescovo di Leucara (con gli antichi titoli di Amatunte e Kouraĭi), una sede episcopale compresa, rito nella nuova (1580) chiesa di S. Atanasio in Roma, annessa al Collegio Greco di fondazioneancora recente (1577). Sirleto ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Alessio
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma nel 1746 circa nella parrocchia di S. Caterina della Rota. Era figlio, insieme con Lelio, Mario e Giuliana (futura principessa Santacroce), di don [...] Orazio e di Mobilia Muti.
Il palazzo dei Falconieri, ramo dell'antica ed illustre famiglia fiorentina trapiantato a Roma nel Seicento era sito al numero 1 di via Giulia; qui il F. trascorse la sua infanzia finché non divenne convittore del collegio " ...
Leggi Tutto
CANALE, Saverio
Mirella Giansante
Nacque il 15 febbr. 1695 a Terni da Giovanni Maria, conte di Varolengo, e da Maria Caterina Gregori. La sua famiglia, di antica nobiltà, derivava il nome dal castello [...] di chiesa, di toga ai tempi di G. B. Vico, Milano 1942, pp. 49-90, 429-434; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 1, Roma 1950, p. 1027 n. 4; G. Moroni, Diz. di erudix. storico-eccles., VII, p. 151 e ad Indicem;V. Spreti, Enc. storico-nobitìare, II, p ...
Leggi Tutto
DE ADIUTORIO, Desiderio
Paolo Cherubini
Figlio di Pietro, nacque a Segni (Roma) intorno al 1481; fu monaco cisterciense nella vicina abbazia di Fossanova, prendendo la prima tonsura nel 1513. Fondatore [...] diede vita alla Confraternita dei Virtuosi, di pochi anni più antica dell'altra più nota accademia romana, quella di S. Luca dei Virtuosi sotto l'invocazione di S. Giuseppe di Terra Santa, Roma 1762, pp. 4-8; L'artistica Congregazione de' Virtuosi al ...
Leggi Tutto
BIONDI, Fabio
**
Nacque a Montalto, nella Marca, nel 1533, in una famiglia "antica e civile", strettamente legata da parentela ed amicizia con quella dei Peretti, donde sarebbero usciti papa Sisto V [...] in Lisbona l'istituzione di un collegio simile a quello inglese di Roma. Un'altra istanza che il B. prese molto a cuore durante III, Monasterii 1923, p. 210; L. von Pastor,Storia dei Papi, XI, Roma 1929, p. 30; XII, ibid. 1930, p. 43; J. Cuvelier-L. ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Lorenzo
Domenico Caccamo
Nato a Bologna da antica famiglia patrizia nel 1545, si laureò in diritto civile e canonico il 30 ag. 1567 presso lo Studio della città natale. Presto il fratello [...] . 5; P. Sarpi,Istoria dell'interdetto e altri scritti editi e inediti, III, Bari 1940, p. 190; L. v. Pastor,Storia dei Papi, IX, Roma 1953, pp. 22, 23, 872 (sul fratello del B., Lodovico); X, ibid. 1955, pp. 166, 244 n. 1, 401; XI, ibid 1958, pp. 127 ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Girolamo
Federica Meloni
– Appartenente a una famiglia molto antica di Castel Bolognese, nacque nel 1510 da Filippo (Emiliani, 1896). Spesso è stato confuso con il concittadino Bernardino [...] Manfredi, Muzio, in Dizionario Biografico degli Italiani, LXVIII, Roma 2007, pp. 720-725).
La produzione letteraria di ..., Bologna 1608; J.M. Paitoni, Biblioteca degli autori antichi greci e latini volgarizzati, che abbraccia la notizia delle loro ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Giovanni
Gabriella Bartolini
Nacque con ogni probabilità a Roma nell'ultimo decennio del sec. XIV o nel primo del successivo.
Mancano notizie su di lui sino al 1422, quando, in un documento [...] si dice canonico di S. Maria Maggiore in Roma. Quattro anni dopo egli ricopriva la carica di thesaurarius perlustrata, Bologna 1666, III, p. 169; S. Marchesi, Supplemento istorico all'antica città di Forlì, Forlì 1678, pp. 395, 398, 405; F. Ughelli- ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Baccio
Manuela Belardini
Nacque a Firenze alla fine degli anni Sessanta del Cinquecento da un'antica e nobile famiglia della città. Il padre Tommaso, priore di S. Martino a Strada, e la [...] ne traeva. Aveva quindi ottenuto la cura dell'antica pieve di S. Pancrazio nel Valdarno superiore, una di Tivoli con due libri de' vescovi e de' governatori di Tivoli, Roma 1665, pp. 194 s.; S. Salvini, Fasti consolari dell'Accademia Fiorentina, ...
Leggi Tutto
FALUSI, Michelangelo
Gianluigi Mattietti
Nato a Roma nella prima metà del sec. XVII, fu frate minorita e dottore in teologia, oltre che organista e compositore. Nell'Archivio dell'Ordine francescano [...] ), pp. 42 ss., 147 ss.; XXII (1921), pp. 44 ss., 134 ss.; XXIII (1922), pp. 122 ss.; R. Casimiri, L'antica Congregazione di S. Cecilia fra i musici di Roma nel sec. XVII, in Note d'arch. per la storia musicale, I (1924), pp. 116-129; J.H. Sbaraleae ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...