Nell’anticaRoma, onore tributato ai generali vittoriosi, inferiore al trionfo. Era concessa nel caso di una facile vittoria o se fosse stata vinta una guerra irregolare (contro pirati, briganti ecc.) [...] o se vi fosse stata una scorretta procedura di dichiarazione di guerra. Il generale cui era decretata l’o. non aveva diritto al carro trionfale: procedeva a piedi, indossando la toga praetexta e cingendo ...
Leggi Tutto
(o p. iuvenum) Nell’anticaRoma, dopo il riordinamento della iuventus per opera di Augusto, titolo portato da principi della casa imperiale e talvolta dagli imperatori stessi (regolarmente nel 3° sec.). ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] » a posteriori «per le solite imitazioni di Francia», dove il lemma – mutuato dal linguaggio giuridico di Romaantica – è reintrodotto definitivamente nel 1851 dal futuro Napoleone III per indicare il contenuto testuale della formula sottoposta a ...
Leggi Tutto
persecuzione dei cristiani
Nella Romaantica, in senso stretto, con il termine «persecuzione» si indicava soprattutto la lotta del governo romano pagano contro il cristianesimo. Tra i motivi all’origine [...] di tale persecuzione è stato individuato un aspetto fondamentale nella congiunzione intima tra l’organizzazione statale e la religione ufficiale dell’impero, per cui il riconoscimento del culto pubblico ...
Leggi Tutto
censo
Nella Romaantica, per census si intendeva la compilazione delle liste dei cittadini e la registrazione dei loro averi, affidate a magistrati speciali detti censori. Più tardi, e fino ai tempi [...] moderni, il termine c. passò a significare il catasto, e anche il complesso dei beni posseduti, il patrimonio individuale o familiare, e quindi la collocazione sociale. Nel sec. 19° significò in particolare ...
Leggi Tutto
gens
Nella Grecia (genos) e in Romaantica (gens), gruppo di famiglie che riconosceva un’origine comune. In Grecia, con la nascita dei regimi aristocratici il genos divenne una casta chiusa, funzionale [...] privilegi, come l’accesso a certi sacerdozi. Ogni genos aveva un proprio arconte, un locale di riunione e una cassa. A Roma il sistema delle gentes è attestato sin dal periodo monarchico: in origine si trattava di un insieme di famiglie patrizie, il ...
Leggi Tutto
proletario
In Romaantica, i p. erano contrapposti nell’antico ordinamento ai proprietari di terra, detti adsidui (perché hanno una sedes). I p. erano tutt’uno coi capite censi, censiti per la loro persona, [...] non per i loro averi, estranei quindi alle cinque classi dell’ordinamento centuriato attribuito dalla tradizione a Servio Tullio. Più tardi, in rapporto al servizio militare, si distinse tra proletarii, ...
Leggi Tutto
Cecili
A Romaantica, nome di un’illustre gens plebea che si diceva discendente dall’eroe latino Ceculo. Il suo ramo principale è quello dei C. Metelli, i cui membri per tutta l’età repubblicana giocarono [...] un ruolo di primo piano in molti eventi. Tra gli esponenti più noti: Lucio C. Metello, che sconfisse i cartaginesi a Panormus (250 a.C.); Quinto C. Metello Macedonico, avversario di T. Gracco e primo censore ...
Leggi Tutto
questore
In Romaantica, la più antica fra le magistrature minori. Con l’introduzione del consolato, ciascuno dei due consoli ebbe come ausiliare un q., che in origine pare fosse scelto dal console stesso. [...] più importanti erano quelle dei due quaestores urbani, divenuti con il tempo una vera e propria magistratura con attribuzioni determinate, che limitarono la competenza dei consoli; la più antica a noi nota è la giurisdizione in materia penale. ...
Leggi Tutto
Domizi
Nella Romaantica, nome di una gens plebea, particolarmente influente nella tarda età repubblicana, quando molti suoi membri ricoprirono il consolato. I due rami principali furono i Calvini e [...] gli Enobarbi (da cui discendeva l’imperatore Nerone). Tra i più illustri si ricordano: Gneo Domizio Enobarbo, vincitore contro Antioco III a Magnesia (190 a.C.); Lucio Domizio Enobarbo, governatore d’Africa ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...