Damaso II
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber pontificalis), [...] re fu quindi a Piacenza, a Lucca, a Sutri e a Roma, dove giunse il 23 dicembre.
Non si conosce, per il silenzio attuale facciata di questa chiesa si trova un sarcofago di età tardo antica, con scene di vendemmia, nel quale una tradizione, che risulta ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] la prole inetta), costituisce una situazione che, antica quanto la specie corticalizzata, esercita tuttora nei confronti d'ensemble, Conférence internationale sur la nutrition: Roma 5-11 dicembre 1992, FAO/OMS, Roma, 1992.
M. Woube, The geography of ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] il PSIUP, fino alla scissione consumata nel gennaio 1947 al congresso di Roma. Qui il M. si schierò con la sinistra guidata da P. il freno imposto alla cementificazione dell'Appia Antica a Roma, i massicci investimenti nelle regioni del Sud ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] (II) di Borbone, con cui l'E. era in contatto a Roma, lo portò con sé a Parigi, dove sotto la protezione dello stesso cardinale danni, in quanto non si sono appresi gli ammaestramenti dell'antichità. Alla storia della Francia l'E. applica queste sue ...
Leggi Tutto
Giovanni X
Claudia Gnocchi
Nato forse a Tossignano (Emilia-Romagna). Le notizie relative alla vita nel periodo precedente l'elezione arcivescovile presso la sede di Ravenna sono poche e provengono [...] 893 e la morte del marito della sua antica amante Zoe, avvenuta poco tempo dopo, resero possibile ., IX, 1, ivi 1926, s.v. Léon le Sage, coll. 365-79.
G. Arnaldi, Alberico di Roma, in D.B.I., I, pp. 647-56.
N. Cilento, Atenolfo, ibid., IV, pp. 519-20 ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] ministero Depretis, il neo-eletto, noto per l'antica amicizia che lo legava a parecchi esponenti della Sinistra e Diario di fine secolo (1891-1899), a cura di E. Morelli, II, Roma 1962, p. 1473. Sul rifiuto del B. di appoggiare il gabinetto Depretis ...
Leggi Tutto
CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] avere concluso un accordo con Firenze, l'11 novembre entrava a Roma. Qui fu creato dal papa senatore e il 10 giugno 1381 venne investito in S. Pietro del Regno diSicilia, secondo l'antica denominazione. L'atto pontificio ricalcava solo in parte il ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] , Il movimento contadino nel Lazio (1870-1922), Roma 1952, ad ind.; Id., Roma capitale. Dal Risorgimento alla crisi dello Stato liberale, Roma 1974, ad ind.; G. Tomassetti, La Campagna romana antica, medioevale e moderna, I-VII, Firenze 1979 ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] e trasformando la rocca più antica costruita dall'Albornoz nel 1355e includendovi . 1884, pp. 202, 629, 675 s.; S. Infessura, Diario della città di Roma, a cura di O. Tommasini, Roma 1890, in Fonti per la storia d'Italia, V, pp. 80, 172, 177, ...
Leggi Tutto
TREVISO
GGian Paolo Bustreo
Prima del 1220 non vi era stato alcun contatto fra Federico II imperatore e Treviso, città di modeste dimensioni posta al centro dello scacchiere nordorientale del Regno [...] la preponderanza di partes transcittadine capeggiate dalle più antiche e potenti schiatte della Marca che, forti ) sulle tracce di G.B. Verci, a cura di G. Ortalli-M. Knapton, Roma 1988, pp. 11-22; G. Cracco, Da comune di famiglie a città satellite ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...