ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] alla cattedra di storia antica e moderna nell'Istituto superiore di Magistero femminile di Roma e nel concorso alla al suo bel volumetto Italiani e Jugoslavi nel Risorgimento, Roma 1920 - che la Jugoslavia sia una creazione politica artificiosa ...
Leggi Tutto
FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] di Bolsena, la madre Giovannella Caetani, dell'antica famiglia dei signori di Sermoneta. Rimasta orfana del Farnèse, Paris 1913, ad Indicem; L. v. Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, ad Indicem; G. B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano ...
Leggi Tutto
ANGIOLELLO (Degli Angiolelli), Giovanni Maria
Franz Babinger
Nacque a Vicenza tra il 1451 e il 1452, da Marco di Bartolomeo.
Gli Angiolelli (Ancelello, De Anzolellis, Angiolellus) erano nel XIII secolo [...] del noto umanista Ogniben Leoniceno (cfr. S. Savi, Memorie antiche e moderne intorno alle pubbliche scuole in Vicenza, Vicenza 1815, dei viaggiatori italiani, II, Roma 1882, pp. 156 s.; p. Donazzolo, I viaggiatori veneti minori, Roma 1927, pp. 44 ss ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] di comando, riuscì a rimettere in produzione l'antica e abbandonata fonderia di cannoni di Parma, allargandone vita e le opere di G. C., Roma 1880; Nel centen. della nascita del gen. G.C. (1808-1908), Roma 1908 (fasc. ricordo della Riv. d'artiglieria ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] (1577/78 - 1639).
Il padre apparteneva a un’antica famiglia nobile provenzale. Animato da un cattolicesimo non privo di -66; M. Gotor, Le ‘Pasque piemontesi’ del 1655 fra le corti di Roma, Londra e Torino, in Casa Savoia e Curia romana, a cura di J ...
Leggi Tutto
STEFANO VI
Vito Loré
Nato a Roma da un prete di nome Giovanni, S. era stato per cinque anni vescovo di Anagni, prima di ascendere al soglio pontificio. Successe a Bonifacio VI, eletto dopo la morte [...] 1914, p. 115), fu collocata tra la porta Romana e la porta Guidonea, nell'atrio dell'antica basilica. Mallio attesta, infatti, di averne letto l'epitaffio (Inscriptiones Christianae urbis Romae septimo saeculo antiquiores, a cura di G.B. de Rossi, II ...
Leggi Tutto
CENCI, Beatrice
Luigi Caiani
Nacque a Roma il 6 febbr. 1577 da Francesco ed Ersilia Santacroce.
Francesco era uno degli uomini più ricchi di Roma, avendo ereditato dal padre Cristoforo un patrimonio [...] modo il grosso patrimonio.
Un presunto ritratto della C., attribuito a Guido Reni, è conservato a Roma nella Galleria nazionale d'arte antica: ma sono improbabili sia l'identificazione del personaggio sia quella del pittore. Nel sec. XIX la leggenda ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] alla Pubblica Istruzione con competenze in materia di antichità e belle arti. Forse perché considerava questo ), ibid. 1968, p. 37; E. Santarelli, Storia del movim. e del regime fascista, Roma 1967, I, pp. 106, 241, 279, 312, 324, 583; II, pp. 283 n ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] del padre conteneva numerosi racconti familiari e ricordi personali: dalla Roma di Pio IX – del quale il padre era amico, e pure ben partecipe di tempi corrotti e violenti, come «figura antica» (Caterina Sforza, 1913, p. 4). Sue virtù il coraggio ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] e quelli della Repubblica democratica, fra l'antica nobiltà e la nuova borghesia in ascesa: (1807), Paris 1904; A. Lumbroso, Napoleone,la sua corte,la sua famiglia, Roma 1911, pp. 68-97; P. Marmottan, M. de Genliset la granduchesse Elisa ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...