SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] all'inizio dell'iconoclastia fu invece soggetta alla Chiesa di Roma: il suo vescovo, detto haghiótatos ('santissimo'), firmava i , la parte superiore della figura della Vergine è la più antica e quella inferiore la più recente. In una prima fase la ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] pp. 16, 57, 115-116), divenne sempre più frequente a Roma e si diffuse anche altrove.Nel 789 Carlo Magno in un editto , si possono suddividere in due tipi. Il primo, più antico, è costituito da una copertura quadrata o rettangolare su quattro sostegni ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] di s. Calocero da Albenga al monasterio [...] Clavadis (Roma, BAV, Reg. lat. 540, c. 44; Savio Lombardia, Milano 1912, pp. 37-40, 100-121; F. Savio, Un'antica notizia martirologica dei SS. Faustino e Giovita e di altri SS. Bresciani, Brixia sacra ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] la chiesa di S. Benedetto e quella del Crocifisso, nota in antico con il nome di S. Maria di Portanova. La prima, cura di V. De Bartholomaeis (Fonti per la storia d'Italia, 76), Roma 1935, p. 99; Codex diplomaticus Cavensis, a cura di M. Morcaldi, ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] triabsidata.Nella chiesa di Hosios Lukas è conservata la più antica e ricca decorazione musiva dell'epoca macedone: il nartece Michael Choniates Metropolit von Aten (Orientalia Christiana Analecta, 2), Roma 1934; A.K. Orlandos, 'Η ἐπὶ τοῦ ΚιθαιϱῶνοϚ ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] ma nella torre sopra il trono.La corte cercava di presentare A. all'imperatore come una nova Roma e quindi il palazzo fu ornato con opere antiche. Così da Ravenna fu trasportata attraverso le Alpi una statua equestre in bronzo di Teodorico il Grande ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] che la poneva direttamente sotto l'esclusiva giurisdizione di Roma. Due filiazioni dell'abbazia di E. erano destinate Cristo di profilo con la croce astile, due libri (forse l'Antico e il Nuovo Testamento), due angeli che si volgono verso gli ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] -49; A.F. al-Ḥomsī, Mabānī al-Ṣāliḥiyya al-ula [I più antichi monumenti di al-Ṣāliḥiyya], ivi, pp. 245-282; J. Nasrallah, Damas P. Cuneo, Storia dell'urbanistica. Il mondo islamico, Roma-Bari 1986; id., Sulla raffigurazione della città di Damasco in ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] con Storie di s. Tommaso Becket e dell'Antico Testamento, mentre nel secondo si hanno raffigurazioni dei I; Temple, 1976, nr. 61) e un vangelo riccamente illustrato del 1030 ca. (Roma, BAV, Reg. lat. 12; Temple, 1976, nr. 84), entrambi prodotti a C., ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] romaine, I, Paris 1953, pp. 30-33; P. Testini, Archeologia cristiana, Roma 1958 (Bari 19802); N. Duval, La représentation du palais dans l'art du 'incrocio e costituiscono in tal senso un precedente antico per una soluzione che rimase in uso nel ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...