MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] ha esposto a New York, Londra, Stoccolma, Tokio, Parigi e Roma. Nell'ambito delle correnti non figurative oltre alla notevole personalità di di alta qualità estetica: non a caso l'antica arte messicana si è espressa soprattutto mediante la scultura ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] Kaiserporträts von Constantin Magnus bis zum Ende des Westreichs, Berlino-Lipsia 1933; J. Wilpert, I sarcofaghi cristiani antichi, I-III, Roma 1929-36; L. Bréhier, La sculpture et les arts mineurs byzantins, Parigi 1936; D. Schlumberger, Les formes ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] stato a Rās Shamra in Siria.
La pittura. - Il più antico resto di pittura murale a Cnosso si fa risalire al minoico medio p. 466 segg.; C. Drago, Corpus Vasor. Antiq., Taranto, II, Roma 192.
Pittura: Rapporti fra Creta e Tell el-‛Amārnah: Fr. v. ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] Entro il suo podio sono emersi resti del podio più antico, in blocchi di tufo, certo pertinenti al capitolium Puteoli 1993, cit., pp. 31-50; E. Lo Cascio, Puteoli e l'annona di Roma, ibid., pp. 51-60; F. De Romanis, Puteoli e l'Oriente, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] Valerio.
In prossimità di S. Vittore sorse la più antica basilica Ambrosiana e più tardi, alla cappella stessa, si Marconi (per gli scavi di Lagosta), in Boll. Commiss. Archeol. Com. di Roma, LXII (1934), fasc. 1-4, p. 16 segg.; G. Carraro, G ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Bernard Andreae
(App. III, II, p. 791)
Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] . Mito e Archeologia, Torino 1983); B. Conticello, Note in margine alla problematica sperlongana, in R. Lefevre, Il Lazio nell'antichità romana, Roma 1982, pp. 465-79; Id., Sul Gruppo di Scilla e della Nave nel Museo di Sperlonga. - Alessandria e il ...
Leggi Tutto
VENOSA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Carlo CESCHI
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] d'arte, XXVII (1933), pp. 178-82.
Storia. - L'antica Venusia fu città dell'Apulia, posta al confine con la Lucania, tanto che ricordata come una stazione della Via Appia al 320 miglio da Roma; pochi avanzi rimangono dell'età romana, tra cui la tomba ...
Leggi Tutto
(IX, p. 561)
Premessa storica alla deduzione della colonia latina di C. nel 273 a.C. fu la sconfitta delle forze alleate di Volsinii e di Vulci ad opera del console Ti. Coruncanio nel 280. In seguito i [...] porto sulla costa tirrenica, a 139 Km a nord-ovest di Roma, visse uno sviluppo crescente a partire dalla seconda deduzione dei coloni , 1, 285) e poco dopo anche il nome dell'antica città, che fu denominata Ansedonia nel Medioevo.
La città sorse ...
Leggi Tutto
Storico dell'architettura, nato a Roma il 28 luglio 1907. Laureatosi in ingegneria nell'università di Roma, si è subito rivolto allo studio dell'architettura antica e medievale. Entrato nel 1933 nell'amministrazione [...] Antichità e Belle Arti, ne è stato direttore generale nell'impegnativo periodo dei restauri post-bellici (1947-60). Dal 1942 incaricato e dal 1960 professore ordinario di Caratteri stilistici e costruttivi dei monumenti presso l'università di Roma ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Roma il 14 novembre 1897. Incaricato dal 1930 per "L'architettura degli interni, l'arredamento e la decorazione" presso la facoltà d'architettura della R. università di Napoli, ha sviluppato [...] soluzione nelle "case intensive" di Via XXI Aprile (1930-1931) in Roma, nucleo di 650 appartamenti con organizzazione di servizî autonomi: insieme che può paragonarsi a quello dell'antica insula romana. Più libero schema ha la scuola comunale di Fano ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...