L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] della teoria della musica, 1863).
Fin dall'antica civiltà egizia, l'occhio e il fenomeno della 2001: Cimino, Guido, Golgi, Camillo, in: Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1960-; v. LVII, 2001, pp. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] interesse degli umanisti per la tradizione matematica ereditata dall'antica Grecia, e poi per il crescente apprezzamento dell' al centro della propria attività, l'Accademia dei Lincei a Roma. Fondata nel 1603 da Federico Cesi, l'Accademia fu ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] si sceglie.
L'etica della dignità è assai più antica dell' etica della vita, propria di molte credenze University Press, 1983.
BOMPIANI, A., a c. di, Bioetica in medicina. Roma, CIC, 1996.
CALLAHAN, D. Abortion: law, choice and morality. New York ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] nell'Emilia Romagna. L'alto medioevo, Milano, Silvana, 1983.
‒ 1988: Le biblioteche nel mondo antico e medievale, a cura di Guglielmo Cavallo, Roma-Bari, Laterza, 1988.
Courcelle 1948: Courcelle, Pierre P., Les lettres grecques en Occident. De ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] medio iranico (o pahlavī) palesa l'esistenza di strati senz'altro antichi, e dunque di ricette che risalgono forse al periodo sasanide;
e , introduzione e note a cura di Paolo Bettiolo, Roma, Città Nuova Editrice, 1992.
Briquel-Chatonnet 1997: Briquel ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] I: Antike und Mittelalter, 1996, pp. 151-181 (ed. orig.: Storia del pensiero medico occidentale, Roma-Bari, Laterza, 1993-1998, 3 v.; v. I: Antichità e Medioevo, 1993, pp. 167-215).
‒ 1998: Strohmaier, Gotthard, Bekannte und unbekannte Zitate in den ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] ; un brano autobiografico inedito si conserva presso la Bibl. nazionale di Roma, Mss. autografi, A.153.1.
Prime edizioni e principali edizioni antiche: De Romanis piscibus, Romae, F.M. Calvo, 1524; De legatione Basilii Magni principis Moschovie, ibid ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] quella norma non veniva da Bruxelles ma dal Parlamento di Roma.
Allo stesso modo è bastata la notizia di un progetto è inoltre riemerso, in versione moderna e scientifica, l'antico concetto secondo cui negli alimenti, soprattutto in quelli di origine ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] cui fu scritta la storia della filosofia e della scienza nel mondo antico; è probabile infatti che si verifichino distorsioni nel modo di riportare per esempio da scrittori cristiani come Ippolito di Roma e Teodoreto) sono basati non su una diretta ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] : la medicina ellenistica, in: Storia del pensiero medico occidentale, a cura di Mirko D. Grmek, Roma-Bari, Laterza, 1993-; v. I: Antichità e Medioevo, pp. 73-120.
– 1994a: Vegetti, Mario, Enciclopedia ed antienciclopedia: Galeno e Sesto Empirico ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...